30 Novembre 2023
Milano, 3°

Food

Migliorare mangiando diversamente, le nuove frontiere del cibo

Dal bulgur alla quinoa passando per le proprietà benefiche delle alghe; quali motivi spingono le persone a sperimentare nuovi cibi, fa bene cercare nuove abitudini culinarie?

Gli chef, i produttori e anche i consumatori stanno esplorando nuovi mondi e l’universo del cibo si sta adattando a queste nuove frontiere. La motivazione? Da una parte sicuramente le tendenze, tra cui la sostenibilità, che è sempre più necessità e insieme moda, ma anche l’innovazione tecnologica e, non ultima, la scelta salutistica: mangiare cibi nuovi, con differenti proprietà ci può aiutare a modificare gli stili di vita.

Ma se non conosciamo un piatto o un determinato ingrediente? Mettiamo, per esempio, che la nostra nutrizionista prescriva un pranzo di quinoa, uno di bulgur, una cena con alghe nori, asparagi bianco e pak choi. Bisogna «studiare», usufruendo dell’aiuto del web. Scopriremo che la quinoa rispetto agli altri cereali contiene più proteine, calcio, fosforo e ferro ed è anche priva di glutine; impareremo che gli hamburger di bulgur sono un’alternativa sana e gustosa ai classici hambuger di carne, più leggeri, sani e adatti ai vegani, poveri di grassi e ricchi di nutrienti benefici.

Assaggiando nuovi piatti come l’alga nori, conosciuta per la preparazione dei maki di sushi, saremo ricchi di antiossidanti, proteine, vitamine e altri minerali preziosi, utili per preservare l’integrità della pelle. Immaginiamo una cena con gli amici e un soffritto di pak choi, cavolo cinese con un ruolo contro l’anemia (sollecita la sintesi dei globuli rossi) e contro l’invecchiamento delle cellule causato dai radicali liberi (inestetismi cellulite e rughe).

E per i bambini avete mai pensato a una purea di patata dolce? Alleata della salute cardiovascolare, capace di proteggere cuore e arterie…un risottino con asparagi bianco, ottimo depurativo capace di aiutare il drenaggio epatico e renale. Aiuta in casi di debolezza fisica e mentale, durante i processi di demineralizzazione e con le palpitazioni.

Ovviamente, tra proprietà conosciute e nuovi benefici, l’importante è che l’agricoltura delle nuove frontiere sia sostenibile e responsabile. Sulle scelte attuali degli italiani ha grande impatto anche la riduzione dello spreco, motivo per cui la scelta cade su prodotti a chilometro zero, ma si inizia anche a pensare ad alternative proteiche alla carne come quella coltivata in vitro, molto dibattuta dalla politica di tutti i partiti.

Tra le innovazioni che ci portano alle frontiere più estreme troviamo i piatti unici che gli chef possono creare grazie alla stampa 3D di ingredienti alimentari con l’intelligenza artificiale, ma anche la cucina molecolare. Esplorare nuovi confini può significare diversità culturale, nuovi sapori, novità per la salute grazie all’alimentazione e un futuro più sostenibile.

Condividi