
- di Alessandro Farruggia

- di Antonio Cianciullo

- di Antonio Cianciullo
New York va sott’acqua, il Texas conta i morti per l’alluvione. E mentre i disastri climatici si moltiplicano, Donald Trump parla di scie chimiche, la madre di tutte le bufale


- di Vincenzo Mulè

- di Silvia Natoli

- di Vincenzo Mulè

- di Ilaria Marciano
Flash news
Petizione contro il concerto di Valery Gergiev a Caserta: oltre 16mila firme
Israele, cauto ottimismo sul rilascio degli ostaggi: Netanyahu ne parla con papa Leone XIV
Detenuto trovato morto nel carcere di Prato, Procura apre indagine per omicidio
La Procura di Palermo impugna l’assoluzione di Matteo Salvini nel caso Open Arms
Strage sull’A1, morta anche la mamma della piccola Summer
Adolescenti sempre più soli: boom di chatbot-amici
Belgio, bimbo di 15 mesi muore in auto: il padre si dimentica di portarlo all’asilo
Femminicidio Ilaria Sula, chiesto giudizio immediato per l’ex: “Premeditazione evidente”
Tragedia a Corfù: è morto Alessandro Bandarin Troi, lo studente padovano caduto da un balcone
Mondiali nuoto, Paltrinieri ancora argento nella 5 km. Bis per Taddeucci
Incendio tra Toledo e Madrid, circoscritto ma ancora attivo
Terremoto ai Campi Flegrei, scossa avvertita anche a Napoli
Dazi Usa, Lula attacca Trump: “Ricatto inaccettabile”
Precipita con il parapendio, morto Felix Baumgartner
Wsj rivela lettera oscena di Trump a Epstein. Il presidente querela
Oltre 16mila firme, tra cui premi Nobel e intellettuali di spicco, chiedono la cancellazione del concerto del direttore d’orchestra Valery Gergiev, sostenitore pubblico di Vladimir Putin, previsto il 27 luglio a Caserta. L’iniziativa, promossa da Memorial Italia, ha inviato due lettere – una a Ursula von der Leyen e al governatore De Luca, l’altra ai presidenti di Camera e Senato – per denunciare il concerto come un gesto politico che legittima il regime russo, chiedendo anche un’inchiesta sui fondi pubblici utilizzati per eventi legati alla propaganda russa. La Questura di Caserta monitora l’evento temendo proteste di associazioni ucraine e dissidenti russi.
Dopo mesi di stallo nei negoziati, cresce il cauto ottimismo in Israele su un possibile accordo per il rilascio degli ostaggi. Il primo ministro Benjamin Netanyahu, durante una conversazione telefonica con papa Leone XIV, ha riferito che le trattative stanno facendo progressi e che le parti coinvolte si stanno avvicinando a un’intesa. Netanyahu ha inoltre mostrato una significativa flessibilità sulle mappe del ritiro, segnalando un’apertura importante nel dialogo. Ora la palla passa a Hamas, la cui risposta alla proposta avanzata sarà decisiva per il raggiungimento dell’accordo.
Un detenuto rumeno di 58 anni è stato trovato morto nella sezione isolamento del carcere La Dogaia di Prato, dove stava scontando una sanzione disciplinare. La procura ha aperto un’indagine, senza escludere l’ipotesi di omicidio. Sono in corso l’autopsia e l’analisi delle telecamere di sorveglianza per chiarire le cause del decesso. L’uomo, con precedenti per vari reati, avrebbe dovuto terminare la pena nel febbraio 2026.
La Procura di Palermo ha impugnato in Cassazione l’assoluzione di Matteo Salvini nel caso Open Arms, dove era accusato di sequestro di persona e abuso d’ufficio per aver bloccato lo sbarco di migranti. La Procura contesta l’interpretazione della legge usata per assolverlo e chiede di riaprire il processo. Salvini e il governo Meloni parlano di accanimento e difendono la legittimità delle sue azioni. L’Ong Open Arms sostiene invece l’inchiesta della Procura.
È morta Silvana Visconti, 37 anni, unica sopravvissuta dell’incidente in galleria sulla A1 tra Barberino e Firenzuola. Era ricoverata in condizioni gravissime a Careggi. Il giorno dopo lo schianto era morta anche la figlia Summer, di 4 anni. Nell’impatto erano deceduti sul colpo i genitori di Silvana, la sorella e il cane di famiglia. Viaggiavano su una Panda rimasta ferma in galleria, poi travolta da un camion. Tutta la famiglia era residente a Gravellona Toce, in Piemonte. Si attende ora l’esito delle indagini per fissare i funerali. Oggi un altro incidente sull’A1 ha coinvolto un camper con turisti olandesi: ferita una bambina di 12 anni.
Sempre più adolescenti si rifugiano nei chatbot conversazionali per parlare, ricevere consigli o sentirsi meno soli. Secondo un sondaggio di Common Sense Media, negli Stati Uniti il 72% dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni ha usato almeno una volta un ‘AI companion’, come Replika, Character.AI o Nomi. Oltre la metà lo fa ogni giorno. Spesso utilizzati per curiosità, intrattenimento o bisogno di ascolto, questi assistenti digitali vengono impiegati anche per relazioni affettive virtuali. Un uso crescente che preoccupa: un 14enne americano si è suicidato dopo mesi di conversazioni con un chatbot, e la famiglia ha citato l’azienda in tribunale. Anche in Italia l’uso è in aumento: secondo l’esperto Vincenzo Cosenza, Character.AI è l’app più usata dai giovani.
Tragedia a Namur, in Belgio: un bimbo di 15 mesi è stato trovato morto ieri pomeriggio in un’auto, dove era stato lasciato per ore sotto il sole. Il padre avrebbe dimenticato di lasciarlo all’asilo prima di andare al lavoro, secondo quanto riporta la stampa locale. Il piccolo è rimasto nel parcheggio aziendale per tutta la giornata. Il medico legale ha attribuito il decesso a ipertermia, escludendo l’intervento di terzi. La procura ha aperto un’indagine per omicidio colposo per chiarire la dinamica della tragedia.
La Procura di Roma ha chiesto il giudizio immediato per Mark Antony Samson, 23 anni, accusato dell’omicidio aggravato di Ilaria Sula, la 22enne uccisa a marzo con tre coltellate e poi chiusa in una valigia e gettata in un dirupo. Secondo gli inquirenti, si tratta di un delitto premeditato, come dimostrano messaggi ritrovati sul telefono del ragazzo: “O torna con me o la uccido”. Dopo il femminicidio, avvenuto nell’appartamento di famiglia a Roma, Samson ha tentato di depistare le indagini inviando messaggi dal cellulare della vittima. Indagata anche la madre del giovane, accusata di averlo aiutato a nascondere il corpo. “Spero sia fatta giustizia”, ha commentato il padre della vittima, Flamur Sula.
Non ce l’ha fatta Alessandro Bandarin Troi, lo studente padovano di 17 anni rimasto gravemente ferito una settimana fa in un tragico incidente a Corfù. Il ragazzo è deceduto la scorsa notte nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Padova, dove era stato trasferito in coma dopo un primo ricovero in Grecia. L’incidente era avvenuto durante una vacanza con otto compagni di classe del liceo classico “Tito Livio” di Padova. Il gruppo aveva affittato un appartamento turistico sull’isola greca. Alessandro sarebbe precipitato da un terrazzino, da un’altezza di circa sette metri, forse dopo essersi sporto troppo. Al momento dell’incidente si trovava in compagnia di due ragazze belghe.
Gregorio Paltrinieri conquista il secondo argento ai Mondiali di nuoto in acque libere a Singapore, chiudendo la 5 km in 57’29”3, alle spalle del tedesco Wellbrock (57’26”4). È la sua 18ª medaglia mondiale, la nona nel fondo, ottenuta nonostante l’infortunio al dito e le condizioni fisiche non ideali. Ottimo 4° posto per Marcello Guidi, al debutto iridato, che ha sfiorato il podio dopo una grande rimonta.
Nel femminile, Ginevra Taddeucci bissa l’argento della 10 km anche nella 5, chiudendo in 1h02’02”3 dietro l’australiana Moesha Johnson. “Dopo Parigi ho più sicurezza, ora punto alla staffetta”, ha dichiarato l’azzurra. Terza la giapponese Kajimoto.
È stato circoscritto ma non ancora sotto controllo l’incendio divampato ieri a Méntrida (Toledo), che si è esteso fino alla Comunità di Madrid. Le fiamme hanno generato una vasta nube di fumo e cenere, visibile anche nella capitale. Impegnati 125 militari, 13 squadre antincendio e mezzi aerei. Evacuate 150 case a Casarrubios del Monte, ora in parte rientrate. Riaperti i tratti autostradali chiusi. Almeno 3.200 ettari di campi e boschi sono andati distrutti.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata alle 9:14 di questa mattina nella zona dei Campi Flegrei. L’epicentro è stato localizzato al largo di Pozzuoli, a una profondità di circa 2,5 km. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Napoli e in diversi comuni dell’area flegrea, causando paura tra la popolazione, ma al momento non si segnalano danni. Proseguono i monitoraggi da parte dell’Ingv e della Protezione civile. L’Osservatorio Vesuviano ha reso noto che dalle 8.51 di questa mattina è in corso un nuovo sciame sismico nella zona del Campi Flegrei.
Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha risposto duramente all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre dazi del 50% sulle importazioni dal Brasile. In un discorso alla nazione, Lula ha definito la misura “un ricatto inaccettabile” e ha rivendicato la sovranità economica e politica del suo Paese. “Il Brasile è una nazione di pace, senza nemici. Crediamo nel multilateralismo e nella cooperazione tra le nazioni – ha dichiarato Lula – ma nessuno dimentichi che qui c’è un solo padrone: il popolo brasiliano.” La tensione commerciale tra i due Paesi apre un nuovo fronte nello scenario geopolitico globale.
Felix Baumgartner, celebre base jumper e volto simbolo delle imprese estreme, è morto ieri in un tragico incidente di parapendio nelle Marche. L’atleta austriaco, noto in tutto il mondo per il salto dalla stratosfera compiuto nel 2012, è precipitato sul bordo di una piscina di una struttura ricettiva a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo. Secondo le prime ricostruzioni, Baumgartner avrebbe perso conoscenza in volo, forse per un malore improvviso, risultando già deceduto prima dell’impatto. Saranno l’autopsia e gli accertamenti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo a stabilire con esattezza le cause della tragedia. Lutto nel mondo dello sport estremo.
Il Wall Street Journal ha rivelato l’esistenza di un album contenente lettere di auguri per il 50° compleanno di Jeffrey Epstein, il finanziere caduto in disgrazia per reati sessuali e morto in carcere nel 2019. Tra i documenti, una missiva attribuita a Donald Trump spicca per il tono osceno e l’aspetto visivo: il testo dattiloscritto è incorniciato dal disegno, presumibilmente a mano, di una figura femminile nuda. Due tratti arcuati indicano il seno, mentre la firma “Donald” appare sotto la vita della sagoma, in un punto che evoca esplicitamente i peli pubici. La lettera si chiude con la frase: “Buon compleanno e che ogni giorno possa essere un altro meraviglioso segreto”. Trump ha reagito con forza, definendo il documento un falso annunciando una denuncia contro il quotidiano
Dall’Europa

- di Antonio Cianciullo





Continua a leggere
Muoversi e abitare



Culture

- Una montagna che parla, comunità che guardano in silenzio lo scioglimento del mondo. A Quito, Rosa Jijón ricuce scienza e memoria, arte e sopravvivenza. Memorias del Hielo è una mostra che interroga il nostro tempo con la voce di un ghiacciaio che si sta spegnendo
- di Simonetta Lombardo

- Giorgia Bollati e Marta Musso raccontano le mille facce del plancton, una meraviglia della natura messa in pericolo dalla crisi climatica
- di Roberto Giovannini

- Cantautrice tra le più amate sulla scena italiana, Elisa porterà sul palco del Meazza il primo live sostenibile della storia: un concerto alimentato da biocarburante HVO di seconda generazione, prodotto da scarti e biomasse agricole e in grado di ridurre le emissioni del 70% rispetto ai tradizionali combustibili fossili
- di Dania Buonamano

- Quali sono stati i temi ambientali più trattati dalla stampa italiana nell’ultimo anno? Lo rivelerà il Rapporto Eco Media 2024, giunto alla sua undicesima edizione, che sarà illustrato a Roma il prossimo 18 giugno nella sede romana del Parlamento Europeo nell’ambito degli Stati Generali dell’Informazione Ambientale

- A Roma, al Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj un viaggio nell'oscurità attraverso gli occhi attenti dei pittori dell'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Salute e benessere

- di Antonio Cianciullo

- di Flavia Rossellini

- di Flavia Rossellini

- di Antonio Cianciullo
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum