25.09.2023
Ultima ora
A distanza di un anno si iniziano a tracciare i primi bilanci sulle politiche sulla giustizia del governo Meloni. Tra queste, un cenno a parte meritano gli interventi sugli illeciti penali che a partire dalla proposta di abolire l’abuso di ufficio, hanno riguardato: l’organizzazione dei rave-party per i quali è stata prevista una pena fino a sei anni; l’innalzamento della pena fino a trent’anni per il traffico di migranti; l’organizzazione della gestazione eterologa reato per il quale viene previsto un aumento delle pene fino a due anni e la punibilità anche quando viene commesso all’estero così da trasformarlo in reato universale; l’omicidio nautico per il quale è stato previsto in prima lettura l’innalzamento della pena fino a 10 anni; l’istigazione all’anoressia aggravata dalla minore età in relazione alla quale viene proposta la reclusione fino a quattro anni; la responsabilità dei genitori per la dispersione scolastica in relazione alla quale viene previsto un aumento della pena fino a due anni; gli incendi boschivi in relazioni quali viene previsto un aumento della pena fino a due anni; l’occupazione abusiva di immobili in relazione alla quale viene previsto un innalzamento della pena fino a due anni; ed infine gli interventi sulla criminalità minorile con la previsione di pene più severe fino a cinque anni per spaccio e la conseguente possibilità di custodia cautelare in carcere. Sullo sfondo l’ipotesi di configurare il reato di castrazione chimica per i responsabili di reati sessuali lanciata da Salvini a Pontida. Si tratta di interventi che hanno acceso (...)
A distanza di un anno si iniziano a tracciare i primi bilanci sulle politiche sulla giustizia del governo Meloni. Tra queste, un cenno a parte meritano gli interventi sugli illeciti penali che a partire dalla proposta di abolire l’abuso di ufficio, hanno riguardato: l’organizzazione dei rave-party per i quali è stata prevista una pena fino a sei anni; l’innalzamento della pena fino a trent’anni per il traffico di migranti; l’organizzazione della gestazione eterologa reato per il quale viene previsto un aumento delle pene fino a due anni e la punibilità anche quando viene commesso all’estero così da trasformarlo in reato universale; l’omicidio nautico per il quale è stato previsto in prima lettura l’innalzamento della pena fino a 10 anni; l’istigazione all’anoressia aggravata dalla minore età in relazione alla quale viene proposta la reclusione fino a quattro anni; la responsabilità dei genitori per la dispersione scolastica in relazione alla quale viene previsto un aumento della pena fino a due anni; gli incendi boschivi in relazioni quali viene previsto un aumento della pena fino a due anni; l’occupazione abusiva di immobili in relazione alla quale viene previsto un innalzamento della pena fino (...)
(...)

“Hate Speech” e “Haters”, la fonte dell’odio in rete
Molti di noi sono “haters” senza saperlo. La definizione stessa del “Hate Speech” risulta ancora incompleta e dispersiva. L’odio può essere interpretato da diversi punti di vista. L'intervista al professore di Linguistica e Italian Studies presso l’Università di Reading in Gran Bretagna, Federico Faloppa.

accadde oggi
28 settembre 2003, l'Italia rimane al buio a causa di un colossale BLACK OUTaccadde oggi
{acf_testo_blocco_accadde_oggi}