- di Antonio Cianciullo

- di Vincenzo Mulè

- di Alessandro Farruggia

- di Antonio Cianciullo
Il banco di prova è l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2040, un traguardo cruciale per tenere viva la traiettoria verso la neutralità climatica entro metà secolo


- di Flavia Rossellini

- di Antonio Cianciullo
Flash news
Israele assedia Gaza, allarme per gli ostaggi usati come scudi umani
L’allarme di Crosetto: Italia impreparata a un attacco
In aula senza cellulare, parte a scuola il primo anno disconnesso
Ucraina, presto nuove sanzioni Ue a Mosca
Fermato con il taser, muore in ospedale
Lavoro forzato a Cuba, rapporto choc: 60.000 detenuti sfruttati
Morta a 15 anni Matilda Ferrari, promessa del pattinaggio
Il giornalismo sportivo piange Franco Ligas: storico volto di Mediaset
Valditara: “Scuole nelle piccole comunità per un futuro con radici”
Papa Leone: la Chiesa si inginocchia di fronte alle vittime di abusi
Mattarella: “Bambini, il futuro della Repubblica”
Emmy 2025: trionfo per The Pitt, Adolescence e The Studio
Tragedia a Milano: anziano si lancia dal balcone e uccide una passante
Abusi sessuali su dodicenne: indagati i cugini
Trump: “Sanzioni Ue alla Russia non abbastanza dure”
Centinaia di tank israeliani si sono schierati per entrare a Gaza City. Intanto, si diffonde la preoccupazione che Hamas stia spostando gli ostaggi in superficie, in case e tende, per usarli come scudi umani contro l’avanzata dell’Idf. La situazione militare si riflette sul piano diplomatico. Il segretario di Stato americano ha incontrato il premier israeliano Benjamin Netanyahu ribadendo il “sostegno incrollabile” di Washington. Parallelamente, a Doha, si è tenuto un vertice dei leader arabo-islamici, che hanno avvertito che gli Accordi di Abramo sono a rischio dopo un raid israeliano in Qatar.
L’Italia rafforza la sua presenza sul fronte orientale della Nato, inviando due caccia Eurofighter. La mossa arriva in un momento di alta tensione con la Russia, dopo le incursioni di droni russi nello spazio aereo dell’Alleanza. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha lanciato un allarme, dichiarando che l’Italia non è pronta a un attacco. A far salire ulteriormente la pressione, il Cremlino ha accusato la Nato di essere “di fatto in guerra” con la Russia, un’affermazione che ha spinto il Regno Unito a convocare l’ambasciatore russo.
Il 15 settembre è suonata la campanella nella maggior parte delle scuole italiane. L’anno scolastico è partito con il divieto di cellulari in classe e alcune proteste studentesche contro il caro libri e a favore di Gaza. Le principali novità riguardano il voto in condotta e la sospensione. Alle superiori, un 5 in condotta porterà alla bocciatura e un 6 a un esame di riparazione. La sospensione, invece, richiederà attività di approfondimento o di cittadinanza solidale. Cambia anche l’esame di Maturità, con l’orale che diventa obbligatorio e una commissione ridotta.
L’Unione europea si prepara a lanciare il suo diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, un’azione volta a rafforzare la pressione economica e militare su Mosca. La decisione arriva in risposta alle recenti critiche del presidente americano Donald Trump, che ha definito le misure di Bruxelles “non abbastanza dure”, specialmente nel settore energetico. La Commissione europea ha difeso la sua strategia, sottolineando i progressi già fatti nell’eliminazione graduale dei combustibili fossili russi e ribadendo l’efficacia delle sanzioni finora imposte. L’Ue ha confermato che il nuovo pacchetto avrà l’obiettivo di colpire i punti deboli dell’economia russa e accelerare il divieto di importazione di combustibili fossili.
Un uomo di 42 anni, Claudio Citro, è morto a Reggio Emilia dopo essere stato colpito da un Taser dalla polizia, scatenando un’ondata di polemiche. L’episodio, avvenuto alle prime luci dell’alba, è il terzo decesso legato all’uso del dispositivo in poco più di un mese. Mentre la Procura indaga per ricostruire l’accaduto e stabilire le cause esatte della morte, i sindacati di polizia si schierano a difesa dell’agente, sostenendo che l’uso del taser sia uno strumento necessario e che si sia agito nel rispetto delle procedure. Le opposizioni, invece, chiedono la sospensione immediata dell’uso dell’arma, considerata da alcuni “obsoleta e pericolosa”.
Un rapporto dell’Ong “Prisoners Defenders” denuncia che circa 60.000 detenuti a Cuba, quasi la metà della popolazione carceraria, sono costretti a lavori forzati in condizioni “disumane”. Lo studio rivela che i prigionieri sono impiegati nella produzione di carbone, canna da zucchero e tabacco, lavorando sotto minaccia per oltre 60 ore a settimana. Il rapporto evidenzia come gran parte del carbone prodotto, un’importante esportazione cubana, sia destinato all’Europa. L’Ong accusa 60 aziende europee di trarre profitto da questo sistema e chiede all’Unione europea di vietare l’importazione di prodotti derivati dal lavoro forzato.
Una tragedia ha scosso la Val Rendena: Matilda Ferrari, 15 anni, promessa del pattinaggio su ghiaccio, è morta investita da una betoniera a Giustino, in Trentino. L’incidente è avvenuto stamattina mentre la giovane si dirigeva alla fermata del bus per andare a scuola. Nonostante il pronto intervento dei soccorsi, per lei non c’è stato nulla da fare. La comunità e la scuola sono sotto shock. Sui social, la sorella ha ricordato la sua passione e il sogno di partecipare alle Olimpiadi. Il sindaco di Giustino ha definito la tragedia “immane”, sottolineando come la comunità sia rimasta profondamente colpita da questo tragico evento.
Il mondo del giornalismo sportivo è in lutto per la scomparsa di Franco Ligas, storica firma di Mediaset, morto oggi all’età di 79 anni all’Ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze dopo una lunga malattia. A darne il triste annuncio è stata l’Ussi, l’Unione stampa sportiva italiana, attraverso il suo sito ufficiale. Conosciuto per il suo stile inconfondibile, Ligas era apprezzato per la sua penna “ironica e sferzante”. Come sottolineato dall’Ussi, “non ha mai regalato banalità ma sempre curiosità”, lasciando un segno indelebile nel racconto sportivo italiano.
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato l’anno scolastico nelle Marche, scegliendo l’Istituto Omnicomprensivo “Rotella-Montalto”, situato nel cratere sismico del 2016. Nel suo discorso, Valditara ha sottolineato l’importanza di preservare le scuole nelle piccole comunità, definendole fondamentali per mantenere le radici e l’identità del territorio. “Mi fa veramente piacere di essere in una comunità che ha conservato il senso dell’identità, dell’attaccamento al territorio, delle radici”, ha affermato il ministro. “Questo è molto importante, perché senza radici è difficile costruire un grande futuro.”
Il dolore non generi violenza” che “non è l’ultima parola, perché vinta dall’amore che sa perdonare”, anche se “la violenza patita non può essere cancellata”.
Lo dice papa Leone al Giubileo della Consolazione in cui aggiunge: “Anche a voi, fratelli e sorelle che avete subito l’ingiustizia e la violenza dell’abuso, Maria ripete oggi: “Io sono tua madre”. E nessuno può togliere questo dono personale offerto a ciascuno. E la Chiesa, di cui alcuni membri purtroppo vi hanno ferito, oggi si inginocchia insieme a voi davanti alla Madre. Che tutti possiamo imparare da lei a custodire i più piccoli e fragili con tenerezza!”.
Il Presidente Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il “Premio Burgio 2025”, dedicato all’impegno per l’infanzia. Nel suo discorso, ha sottolineato che la protezione dei bambini è il futuro del Paese e ha lanciato un forte appello alla comunità internazionale per la tutela dei diritti dei minori, spesso violati. Il Presidente ha ricordato le drammatiche condizioni di fame e violenza che colpiscono i bambini in Sudan, Ucraina, Israele e Gaza, definendo queste situazioni un “peso di inciviltà, insostenibile”. Ha anche denunciato la grave diminuzione degli aiuti internazionali e ha chiesto maggiore solidarietà per affrontare l’emergenza umanitaria che affligge milioni di bambini nel mondo.
La serie medica che segna il ritorno in corsia di Noah Wyle e del gruppo di produttori dietro a ER-Medici in prima linea, The Pitt, ha vinto il premio come miglior serie drammatica alla 77/a edizione degli Emmy, superando la serie di fantascienza Severance che arrivava con 24 nomination. Stephen Graham è salito per tre volte sul palco del Peacock Theatre di Los Angeles. Dopo quello per miglior protagonista e miglior sceneggiatura, è lui a ritirare anche il premio come migliore miniserie per “Adolescence”. Stessa sorte, ma nella categoria di commedia, per Seth Rogen, che ha alzato la statuetta per ‘the Studio’, votata come miglior serie comica della passata stagione.
Una tragedia si è verificata ieri sera a Milano: un anziano si è lanciato dal balcone della sua abitazione con l’intento di togliersi la vita, ma è atterrato su una donna che stava camminando in strada, uccidendola. L’uomo, invece, è sopravvissuto all’impatto. Le autorità sono intervenute sul posto per i rilievi. La passante è morta sul colpo, mentre l’anziano è stato soccorso e trasportato in ospedale, dove si trova ricoverato in condizioni critiche. La dinamica esatta dell’accaduto è al vaglio degli inquirenti.
Nuovi inquietanti dettagli emergono sul caso della dodicenne di Sulmona, vittima di presunti abusi sessuali e ricatti da parte di due cugini, di quattordici e diciotto anni. Le violenze, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, sarebbero iniziate quando la vittima aveva solo dieci anni e sarebbero durate per un periodo di due anni. I carabinieri di Sulmona hanno sequestrato telefoni, tablet, computer e altri dispositivi digitali a casa dei due ragazzi, entrambi di origine straniera ma nati in Italia. I due cugini sono attualmente iscritti nel registro degli indagati con le accuse di violenza sessuale aggravata e revenge porn.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che le sanzioni imposte dall’Unione europea alla Russia non sono sufficientemente severe. Trump ha ribadito la sua posizione, chiedendo agli alleati della Nato di interrompere l’acquisto di petrolio russo e di imporre dazi commerciali alla Cina. In Europa, l’allerta è alta dopo che droni russi hanno sconfinato nello spazio aereo di Polonia e Romania. L’Alto rappresentante dell’Ue, Kaja Kallas, ha definito questi eventi una “minaccia alla sicurezza regionale”, mentre la Nato continua la sua attività di sorveglianza aerea lungo il confine orientale.
Nel frattempo, l’Ucraina ha intensificato la sua offensiva sul territorio russo. Tra gli obiettivi colpiti figuran

- di Ilaria Marciano

- di Ilaria Marciano


Dall’Europa





- di Antonio Cianciullo
Continua a leggere
Muoversi e abitare
Culture

- Il Meeting di Rimini e le metafore come indice del nostro agire ecologico
- di Danilo Selvaggi

- La storia dell’ulivo è lunga quasi quattro millenni. Gli antichi siciliani utilizzavano ogni parte dell’albero: i frutti per l’olio, il legno come combustibile e materiale da costruzione, persino le foglie servivano come foraggio per gli animali
- di Roberto Giovannini

- All’Elba book festival sono stati annunciati i vincitori della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, dedicato alla letteratura ambientale. Tra oltre cento opere in concorso, sono stati premiati Giulio Betti per la saggistica, John Vaillant per un’indagine sugli incendi globali, Piero Malenotti per un romanzo sull’insostenibilità dello sviluppo estrattivo, Walter Obert per una favola ecologica per ragazzi e Roberto Grossi per una graphic novel sulla rimozione collettiva della crisi climatica
- di Flavia Rossellini

- I teli stesi per due anni sui ghiacciai alpini per proteggerli dai picchi di caldo, una volta ritirati, sono stati trasformati in stoffe e abiti esposti in una mostra
- di Claudia Campanelli

- Una montagna che parla, comunità che guardano in silenzio lo scioglimento del mondo. A Quito, Rosa Jijón ricuce scienza e memoria, arte e sopravvivenza. Memorias del Hielo è una mostra che interroga il nostro tempo con la voce di un ghiacciaio che si sta spegnendo
- di Simonetta Lombardo

- Giorgia Bollati e Marta Musso raccontano le mille facce del plancton, una meraviglia della natura messa in pericolo dalla crisi climatica
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Salute e benessere

- di Antonio Cianciullo

- di Antonio Cianciullo

Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum