- di Roberto Giovannini

- di Valeria Aloisio
Un report del Global Rewilding Alliance fotografa l’importanza strategica degli animali che popolano le zone umide non solo nel conservarle ma anche per garantire funzioni essenziali per tutti noi

Flash news
Operaio muore folgorato e avvolto dalle fiamme
Politico: Musk lascia Trump. La Casa Bianca replica: spazzatura
Ember: capacità rinnovabili raddoppierà nel Mediterraneo entro il 2030
Milano, ragazza trovata ferita in casa con un coltello nella nuca
Pace sempre più lontana in Ucraina: missile nella città di Zelensky uccide tre persone
Caos Heathrow, un dirigente: inascoltati i miei allarmi
Stasera i dazi, Trump: è il giorno della liberazione
Morte Ilaria Sula, ha confessato l’ex ragazzo
In Slovacchia ok all’abbattimento di 350 orsi. Ambientalisti furiosi
Rischio idrogeologioco, al via il nuovo piano d’interventi
Universitaria uccisa, il fermato ha confessato
A Gaza chiudono i panifici. Ora è emergenza fame
Bollette, al via il bonus di 200 euro
Netanyahu in Ungheria, Orban: noi fuori dalla Cpi
In Myanmar l’esercito ha sparato contro un convoglio di aiuti
E’ quello di Vincenzo Villa un operaio 52enne, impiegato in un’azienda dell’alluminio, l’ultimo nome ad aggiungersi alla infinta lista delle vittime sul lavoro. Originario di Francavilla Fontana (Brindisi) e residente a Porto Mantovano, l’uomo è morto folgorato alle 6 del mattino a Trevenzuolo, nel veronese, raggiunto da una scarica elettrica ad alto voltaggio, che non gli ha dato scampo. Stava operando su un carroponte per spostare dei materiali quando sarebbe entrato in contatto con una parte del macchinario in tensione, restando folgorato.
Trump, riferisce Politico, ha confidato alla sua cerchia ristretta che presto Elon Musk farà un passo indietro dal suo ruolo alla guida del Doge. Il presidente, secondo tre insider della Casa Bianca, sarebbe soddisfatto dell’operato di Musk malgrado le polemiche ma entrambi avrebbero deciso che è arrivato il momento per il miliardario di tornare ai suoi affari e assumere un ruolo di supporto. La notizia è stata subito smentitasu X dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, che ha bollato l’indiscrezione come “spazzatura”.
Solare ed eolico trainano le rinnovabili che”sono la fonte energetica in più rapida crescita nella maggior parte dei Paesi del Mediterraneo e questa traiettoria è destinata a continuare. Entro il 2030, si prevede che la capacità rinnovabile installata nella regione raddoppierà a 626 GW dai 315 GW del 2023″. Lo sottolinea un’analisi del think tank Ember, secondo cui questo aumento è guidato principalmente da un’impennata dell’energia solare (204 GW) ed eolica (89 GW). Dal 2016 al 2023, la capacità rinnovabile è cresciuta del 55% (+112 GW) e aumenterà di quasi il 100% (+310 GW) dal 2024 al 2030.
E’ stata ritrovata ferita da una coltellata e stesa sul pavimento. Con ancora la lama conficcata nella parte posteriore del capo. Viva e cosciente, la giovane – una 23enne originaria dello Sri Lanka – è stata soccorsa all’interno dell’appartamento, a Cinisello Balsamo, nel milanese, e trasferita all’ospedale San Gerardo di Monza. La donna ha raccontato di essere stata aggredita da uno sconosciuto, che l’avrebbe colpita con un coltello lungo 18 centimetri alle spalle approfittando del fatto che si fosse piegata per raccogliere il suo cellulare.
Si allontanano le possibilità di raggiungere a breve un accordo sul cessate il fuoco in Ucraina, si allontana l’ipotesi di arrivarci entro il 20 aprile, Pasqua. Oggi un attacco missilistico russo ha colpito la città di Kryvyi Rih, città natale di Volodymyr Zelensky, nella regione di Dnipropetrovsk, causando 3 morti e un ferito. Lo riferisce RBC-Ucraina citando il capo della regione Serghei Lysak. Continuano, inoltre, i raid aerei russi sulle infrastrutture energetiche ucraine, nonostante l’impegno che il leader del Cremlino Vladimir Putin aveva preso con il presidente americano Donald Trump, e le truppe di Mosca continuano ad avanzare ai danni di quelle di Kiev, sia nella regione di Sumy sia in quella del Krusk.
Una figuraccia che poteva essere evitata se i vertici della società che gestisce l’aeroporto Heathrow di Londra avessero dato ascolto a Nigel Wicking, direttore generale del comitato degli operatori aerei dello scalo inglese. L’uomo oggi è stato ascoltato dalla commissione Trasporti del Parlamento di Westminster, titolare di una delle inchieste sui fatti del 21 marzo quando un incendio nella sottostazione elettrica di North Hyde provocò un blackout al principale scalo britannico ed europeo bloccando centinaia di migliaia di passeggeri e gettando nel caos il traffico aereo. Wicking ha riferito di allarmi legati a cali di corrente: episodi che “mi avevano preoccupato e che avevo sollevato il 15 marzo”, avanzando dubbi “sulla resilienza su scala globale dell’aeroporto”.
“In America è il giorno della liberazione”, afferma su Truth il presidente americano Trump. Alle 22 ora italiana, infatti, verranno annunciati i dazi contro, tra l’altro, l’Unione europea e la Cina. Nel resto del mondo prevale la preoccupazione per la guerra commerciale scatenata dagli Usa e per la prospettiva di un colpo all’economia globale. La presidente della Commissione Ue von der Leyen è in contatto con i leader degli altri Paesi europei mentre la Francia ha messo a punto una replica “in due fasi da fine aprile”.
Ha confessato Mark Antony Samson, il giovane di 23 anni fermato per l’omicidio di Ilaria Sula, la studentessa scomparsa il 25 marzo il cui corpo è stato trovato stamattina chiuso in una valigia in un dirupo nel Comune di Poli, vicino Roma. È stato interrogato e ha ammesso le sue responsabilità, facendo trovare il cadavere di Ilaria. L’omicidio sarebbe stato commesso nella casa del giovane a Roma, Samson avrebbe poi portato il corpo chiuso nella valigia fino alla zona dove se ne è disfatto. I due avrebbero avuto una relazione durata un anno, “ma poi si erano lasciati” racconta il fratello della vittima.
Il governo slovacco ha approvato l’abbattimento di 350 orsi citando il pericolo rappresentato per le persone, una mossa che gli ambientalisti hanno criticato come illegale. La decisione segue diversi attacchi di orsi alle persone, tra cui la scoperta dei resti di un uomo nella Slovacchia centrale, probabilmente ucciso da un orso domenica.
“Non possiamo vivere in un paese in cui le persone hanno paura di andare nei boschi”, ha detto ai giornalisti il primo ministro Robert Fico. Il governo di Fico ha anche dichiarato lo stato di emergenza nella maggior parte dei distretti slovacchi per la presenza “indesiderata” di orsi.
Con una dotazione complessiva iniziale di quasi 600 milioni di euro, prende il via il nuovo piano di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico. Lo annuncia la viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava. La principale novità è l’applicazione delle nuove norme del DL Ambiente che introducono procedure semplificate e misure per accelerare la spesa, dando priorità ai progetti già programmati e a quelli in fase avanzata di pianificazione. Quasi 350 milioni dei fondi stanziati sono destinati alle Regioni e alle Province autonome per il 2025. A tal proposito, la viceministra ha già scritto ai presidenti sollecitando un utilizzo rapido ed efficiente delle risorse.
Stefano Argentino “ha ammesso i fatti che gli vengono contestati, ha confessato. Ha risposto a qualche domanda, ma non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragazza. Si è certo reso conto della gravità dei fatti, è estremamente prostrato”. Lo ha detto l’avvocato Raffaele Leone, legale del 27enne fermato per l’omicidio della collega di università Sara Campanella. “Non so dire se è pentito – ha aggiunto al termine dell’interrogatorio di garanzia- E’ molto chiuso”.
Torna l’incubo fame a Gaza dove i panifici sono costretti alla chiusura come conseguenza del blocco da parte di Israele all’ingresso degli aiuti internazionali, facendo tornare lo spettro della fame per la popolazione locale.
A dare la notizia e’ il Programma alimentare mondiale (Wfp/Pam) che ha annunciato la chiusura di The Families Bakery, uno dei 25 panifici industriali supportati dall’organizzazione Onu, “a causa della mancanza di farina e carburante”. Il Wfp ha riferito che, di conseguenza, “distribuira’ gli ultimi pacchi alimentari nei prossimi due giorni”. I residenti tornati a Gaza dopo la fragile tregua con Israele, stanno quindi nuovamente vivendo l’incubo della carestia.
Via libera dell’Arera al bonus di 200 euro nelle bollette dell’elettricità per le famiglie con Isee fino a 25mila euro. Lo rende noto l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente precisando di aver approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario.
L’Arera ricorda che il bonus previsto dal ‘dl Bollette’ (decreto legge n.19/2025) da ieri è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un Isee fino 9.530 euro e fino a 20mila per le famiglie numerose.
L’Ungheria è pronta a uscire dalla Corte penale internazionale (Cpi). Lo ha annunciato il ministro della giustizia Bence Tuzson in una riunione a porte chiuse con alcuni diplomatici. La bozza della risoluzione del Parlamento che autorizza il governo ad avviare la procedura di uscita sarebbe già stata preparata. Stasera il premier israeliano Benjamin Netanyahu, sotto mandato di arresto dalla Cpi, arriverà a Budapest e domani incontrerà il premier Viktor Orban che lo ha invitato garantendo che non avrebbe dato seguito al mandato della Cpi. Ungheria che stamattina ha ricevuto una lettera dal commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Michael O’Flaherty nel quale si chiede di “astenersi dall’adottare proposte legislative che minacciano i diritti umani delle persone lgbti
L’esercito del Myanmar ha aperto il fuoco contro un convoglio che stava portando aiuti nelle zone colpite dal terremoto. Ne dà notizia la Bbc citando l’Esercito di liberazione nazionale Ta’ang, un gruppo ribelle armato, secondo cui le truppe militari hanno sparato contro un convoglio di nove veicoli utilizzando mitragliatrici pesanti mentre attraversava la cittadina di Naung Cho, nello stato settentrionale di Shan, diretto a Mandalay. Il gruppo ribelle ha affermato che il convoglio aveva informato la giunta del suo percorso ma l’esercito ha affermato di non essere stato informato sostenendo che nessuno è rimasto ferito.

Dall’Europa






Continua a leggere
Muoversi e abitare


Culture

- La docuserie tv The Future of Nature debutta oggi. Spiega come foreste, oceani, praterie e persino le aree urbane possano essere alleate nella lotta al riscaldamento globale

- Dal 2 al 27 aprile 2025 il Museo di Storia Naturale ospita in prima assoluta l’opera di Fabrizio Ferri, con ritratti di star internazionali del calibro di Susan Sarandon e Willem Dafoe
- di Nicola Moscheni

- Siccità e povertà non valgono un sacrificio alla divinità. Per la quarta volta nella sua storia moderna, il Marocco annulla la festa del Sacrificio, l’Aid El Adha o la Festa grande, la più importante delle ricorrenze islamiche.
- di Flavia Rossellini

- In un mondo sommerso, dove l’umanità è solo un’eco lontana, un gatto nero solitario si ritrova a fronteggiare la sua più grande paura: l’acqua.
- di Nicola Moscheni


- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Salute e benessere

- di Roberto Bertollini

- di Silvia Natoli

- di Roberto Bertollini

Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum