speciale
- di Riccardo Liguori
- di Riccardo Liguori
- di Antonio Cianciullo
- di Silvia Natoli
Il ministro della Cultura Steven Guilbeault, ecologista di lungo corso, ha lasciato il governo in polemica con il progetto
- di Alessandro Farruggia
- di Silvia Natoli
- di Riccardo Liguori
- di Riccardo Liguori
Flash news
Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto: violati standard UE
X Factor 2025, ecco i quattro finalisti
Giornalisti in sciopero: “Serve un nuovo contratto dopo 10 anni di attesa”
Ucraina, Putin: “Stop alla guerra solo con ritiro da Donbass”
Indonesia, il bilancio delle inondazioni a Sumatra sale a 84 vittime
Trump annuncia stop all’immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
Hong Kong, domato dopo 48 ore il maxi-incendio: 94 morti e centinaia di dispersi
Astronauta italiano verso la Luna, Urso: “Siamo tornati protagonisti nello Spazio”
Sciopero generale del 28 novembre: trasporti, scuola e sanità a rischio
Duplice omicidio Villa Pamphilj, chiesto giudizio immediato per Kaufmann
Ocse: età pensione in aumento, in Italia fino a 70 anni
Papa Leone XIV in Turchia e Libano, primo viaggio apostolico
Sanità, resta la crisi dei Pronto Soccorso: 41 Asl oltre i 20 minuti di attesa per ambulanza
Fiducia consumatori giù a novembre, imprese in rialzo
Russia, 8 ergastoli per l’attentato al ponte di Crimea
La Corte dei Conti ha respinto il visto sulla delibera Cipess per il Ponte sullo Stretto di Messina, rilevando violazioni di due direttive europee: tutela degli habitat naturali e modifiche contrattuali senza parere dell’Autorità dei trasporti sul piano tariffario. Il Mit assicura di lavorare subito per superare i rilievi, mentre Palazzo Chigi sottolinea l’intento di chiarire i profili critici e portare avanti il progetto strategico tra Sicilia e Calabria.
La semifinale di X Factor 2025 ha definito i nomi dei finalisti del 4 dicembre. Nella Manche Orchestra, rob conquista il pubblico e vola direttamente in finale grazie a un’interpretazione intensa di Decode. Nella manche “classica”, l’accesso alla serata conclusiva è arrivato anche per Delia, potente e viscerale nelle sue performance, e per PierC, che ha emozionato con brani difficili come Bohemian Rhapsody. L’ultimo posto è stato assegnato a eroCaddeo, che ha superato al ballottaggio Tomasi dopo aver portato sul palco il suo cavallo di battaglia Sei acqua.
Giornata di sciopero per le giornaliste e i giornalisti italiani: la Fnsi denuncia che il contratto nazionale è fermo da dieci anni, mentre nelle redazioni si moltiplicano tagli, stati di crisi e precarietà. In questo periodo gli organici si sono ridotti e il potere d’acquisto è calato di quasi il 20%, secondo l’Istat. La protesta punta a ottenere aumenti in linea con gli altri contratti e il riconoscimento dei diritti dei collaboratori. La federazione chiede agli editori Fieg di investire nell’informazione, regolando anche le nuove professioni digitali e l’uso dell’intelligenza artificiale, per garantire un sistema informativo libero, pluralista e sostenibile.
Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia porrà fine alle ostilità solo quando le truppe ucraine si ritireranno completamente dal Donbass, avvertendo che in caso contrario Mosca “raggiungerà i suoi obiettivi con mezzi militari”. Intanto il Wall Street Journal rivela l’esistenza di un piano segreto elaborato nel 2022 da alti ufficiali tedeschi, l’“Operation Plan Germany”, che prevederebbe il dispiegamento di oltre 800.000 soldati tedeschi, statunitensi e Nato verso il fronte orientale. Il Cremlino, tramite il portavoce Peskov, sostiene che sia “in corso un processo serio” per una soluzione negoziata, ma Zelensky — dopo un colloquio con von der Leyen — chiede di mantenere alta la pressione.
Cresce drammaticamente il numero delle vittime delle violente inondazioni che questa settimana hanno colpito l’isola di Sumatra, in Indonesia. I soccorritori riferiscono che il bilancio complessivo è salito ad almeno 84 morti, mentre decine di persone risultano ancora disperse. Nella provincia di Sumatra Nord sono state confermate 62 vittime e 95 feriti, con almeno 65 dispersi, come riferito dal portavoce della polizia locale Ferry Walintukan. Anche Sumatra Ovest conta pesanti perdite: 22 morti e 12 persone di cui si sono perse le tracce. Le autorità continuano le operazioni di ricerca in condizioni particolarmente difficili a causa di frane e infrastrutture danneggiate.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato l’intenzione di sospendere “in modo definitivo” l’immigrazione da tutti i Paesi del Terzo Mondo. L’annuncio è arrivato con un post su Truth Social, in cui il presidente ha motivato la decisione con la necessità di “permettere al sistema americano di riprendersi completamente”. Trump ha aggiunto che, secondo lui, “solo la migrazione inversa può porre rimedio alla situazione”, senza però fornire ulteriori dettagli operativi. Nel messaggio, pubblicato in occasione del Ringraziamento, il presidente ha inoltre rivolto un augurio “a tutti, tranne a coloro che odiano, rubano, uccidono e distruggono ciò che l’America rappresenta”, avvertendo che “non resteranno qui a lungo”.
È stato finalmente spento, dopo quasi 48 ore di interventi ininterrotti, il devastante incendio che mercoledì ha colpito il complesso residenziale Wang Fuk Court, nel distretto di Tai Po a Hong Kong. Le fiamme hanno distrutto 7 delle 8 torri, impegnando centinaia di vigili del fuoco in una delle operazioni più difficili degli ultimi anni. Secondo l’ultimo bollettino ufficiale, il bilancio provvisorio è di 94 morti e 78 feriti. Rimane invece incerto il numero dei dispersi: i media locali stimano che potrebbero essere quasi 300, mentre le autorità continuano le verifiche tra le macerie. Le cause dell’incendio sono ancora oggetto d’indagine.
C’è un italiano tra i tre astronauti europei destinati a una futura missione sulla Luna. Lo annuncia il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine della Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea in corso a Brema.
“È una conferma del valore dei nostri astronauti e del crescente ruolo dell’Italia nello Spazio. Siamo tornati protagonisti, insieme a Francia e Germania”, afferma Urso, sottolineando che il contributo italiano all’Esa è salito del 13%, raggiungendo 3,5 miliardi, “superando le aspettative dell’Agenzia”.
Dalle 21 del 27 alle 21 del 28 novembre scatta lo sciopero generale indetto da CUB, USB, SGB, COBAS e USI-CIT contro la Manovra 2026, accusata di aumentare le spese militari a discapito dei servizi pubblici. A rischio trasporti ferroviari, aerei e locali, con fasce garantite nelle principali città. Stop anche nelle scuole, nella sanità, nei vigili del fuoco e nell’informazione, con l’astensione dei cronisti per il rinnovo del contratto. Mobilitazione anche nel cinema e nell’audiovisivo. Appuntamento alle 11 a Montecitorio per la protesta nazionale.
La Procura di Roma chiede il giudizio immediato per Francis Kaufmann, accusato di aver ucciso lo scorso giugno a Villa Pamphilj la compagna Anastasia Trofimova e la figlia Andromeda di 14 mesi. I corpi, soffocati, furono trovati a pochi metri l’uno dall’altro nel parco. Il 46enne è imputato per duplice omicidio aggravato e occultamento di cadavere, con aggravanti legate ai motivi futili, alla relazione affettiva e alla discendenza. Attesa anche l’indagine interna sui controlli di polizia nelle settimane precedenti ai fatti.
Secondo il “Panorama delle Pensioni 2025” dell’Ocse, l’età media di pensionamento nei Paesi membri salirà dai 63,9 anni (donne) e 64,7 (uomini) del 2024 a 65,9 e 66,4 anni per chi inizierà a lavorare nel 2024. Oltre la metà dei Paesi Ocse vedrà aumenti: si va dai 62 anni in Colombia (57 le donne) fino a 70 anni o più in Danimarca, Estonia, Italia, Paesi Bassi e Svezia, sulla base della legislazione attuale.
Da oggi al 2 dicembre Papa Leone XIV sarà in Turchia e Libano, primo viaggio apostolico nei due Paesi. Il Pontefice visiterà Iznik per celebrare i 1700 anni dal Concilio di Nicea, incontrerà Erdogan e firmerà una Dichiarazione con il patriarca Bartolomeo a Istanbul. In Libano incontrerà autorità e clero, visiterà il santuario di Nostra Signora del Libano e pregherà sul porto di Beirut, luogo dell’esplosione del 2020 che causò oltre 200 morti e 7 mila feriti, concludendo il viaggio con la Messa al Beirut Waterfront.
Secondo i dati Agenas, migliorano screening e servizi territoriali, ma ospedali e Pronto Soccorso restano in difficoltà. Su 110 Asl italiane, 41 registrano tempi di attesa superiori ai 20 minuti per un’ambulanza, con punte a Vibo Valentia (35 minuti). Criticità anche nelle permanenze in Ps: oltre il 20% dei pazienti resta più di 8 ore a Tor Vergata e Sant’Andrea di Roma e all’Aou di Cagliari. Segnale di un sistema ospedaliero ancora sotto pressione.
A novembre cala la fiducia dei consumatori da 97,6 a 95, secondo l’Istat, con peggioramento marcato delle aspettative future (da 94,1 a 90,2). In calo anche il clima economico, personale e corrente. Sale invece la fiducia delle imprese da 94,4 a 96,1, con incrementi nei servizi di mercato, commercio al dettaglio e manifattura, mentre nelle costruzioni si registra un lieve calo (da 103,2 a 102,6). Segnale di disallineamento tra percezione dei cittadini e ottimismo delle aziende.
Una Corte di Rostov sul Don ha condannato all’ergastolo otto persone per il terrorismo legato all’attentato del 8 ottobre 2022 al ponte di Crimea, che causò cinque morti. Secondo le autorità russe, l’azione con camion bomba sarebbe stata organizzata dai servizi ucraini Sbu. Dopo l’attacco, la Russia avviò raid sulle infrastrutture energetiche ucraine, tuttora in corso. La vicenda alimenta ulteriori tensioni tra Mosca e Kiev.
Dall’Europa
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Muoversi e abitare
- di Riccardo Liguori
Culture
- Rigenerare le città attraverso l’educazione è possibile. “Abitare il Paese” ce lo dimostra: investire sui giovani non significa migliorare soltanto il loro futuro, ma quello di tutti
- di Ilaria Marciano
- Mercoledì 26 novembre, Istud Business School e Cottino Social Impact Campus hanno organizzato l’Annual European Report 2025, un workshop interamente dedicato a capire l’attualità del Green Deal
- Dal 15 novembre al 26 gennaio, il Museo Civico di Zoologia ospita la mostra collettiva curata da Antonietta Campilongo. Quaranta artisti riflettono sul fragile equilibrio tra arte, scienza e ambiente, trasformando il museo in un organismo vivente
- di Riccardo Liguori
- Il Consorzio del Parmigiano Reggiano revoca la sponsorizzazione per la presenza di Giulia Innocenzi e il documentario Food For Profit. Ma la reazione è immediata: quasi 6 mila euro raccolti in pochi giorni
- di Nicola Moscheni
- All’Università di Pavia un progetto che dà ai bambini il ruolo di ambasciatori della biodiversità alimentare. A Milano l’esperimento pilota che unisce arte, nutrizione e sostenibilità urbana
- di Nicola Moscheni
- Lo sport come laboratorio di sostenibilità. L’iniziativa promossa da Greenaccord insieme all’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, all’Unione Stampa Sportiva Italiana e al Comune di Pescasseroli
Continua a leggere
Salute e benessere
- di Ilaria Marciano
- di Valeria Aloisio
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum


