- di Alessandro Farruggia
- di Alessandro Farruggia
speciale
- di Riccardo Liguori
- di Riccardo Liguori
- di Antonio Cianciullo
- di Antonio Cianciullo
Nuovo stop della Corte dei Conti: saltano i piani del governo, opposizioni all’attacco. Bonelli: “Sono pronto a denunciare il governo alla Procura europea se insiste in quest’opera inutile e costosissima sottraendo risorse a ferrovie, scuole, sanità e sicurezza del territorio”
- di Silvia Natoli
- di Antonio Cianciullo
- di Antonio Cianciullo
- di Riccardo Liguori
Flash news
Polonia, esplosione sui binari: Varsavia accusa la Russia
Decathlon lancia la tuta spaziale che si indossa in un minuto: test nel 2026
Milano, giovane accoltellato durante rapina resta invalido: cinque arresti
Innsbruck: mamma e figlia trovate morte in un congelatore dopo un anno
Donna accoltellata in auto a Roma: fermato il compagno
Ex Ilva Taranto, odori nauseabondi provocano malori tra i dipendenti
Colpi di droni russi e stop ai colloqui: il Cremlino diserta Istanbul
Diffonde foto intime e chiama la ex 160 volte: arrestato a Milano
Il ministro irlandese Donohoe lascia il governo per la Banca Mondiale
Frana travolge una casa, muore per salvare l’anziana vicina
Stop all’aumento della tassa al 33% sulle cripto-attività
Addio alle gemelle Kessler, hanno scelto di morire insieme
Nuovo stop della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto
L’Italia sostiene l’Ucraina, Mattarella: “Dalla Russia minacce ibride”
Onu: passa risoluzione Usa su Gaza, Russia e Cina si astengono
Un ordigno è esploso sui binari della ferrovia tra Varsavia e Lublino, usata anche per il trasporto di aiuti all’Ucraina. Il premier polacco Donald Tusk e il vicepremier e ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz parlano di sabotaggio deliberato, con “tutte le tracce” che portano alla Russia. La procura ha aperto un’inchiesta per atti terroristici commessi da un servizio di intelligence straniero. L’esplosione avrebbe potuto provocare un disastro ferroviario; il governo convocherà il comitato per la sicurezza nazionale.
EuroSuit, il nuovo prototipo di tuta spaziale intra-veicolare sviluppato da Cnes, Spartan Space, Medes e Decathlon, può essere indossata e rimossa in un solo minuto. Progettata per garantire sicurezza ed ergonomia nelle fasi critiche delle missioni, sarà testata nel 2026 dall’astronauta Esa Sophie Adenot a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. La tuta permette di sopravvivere in caso di perdita di pressurizzazione, garantisce libertà di movimento e incorpora cerniere sigillate facili da usare. EuroSuit rappresenta una collaborazione innovativa tra industria, ricerca e sport, trasferendo l’esperienza sportiva di Decathlon nello spazio.
Cinque ragazzi della zona di Monza sono stati arrestati per aver picchiato, rapinato e accoltellato un 22enne milanese la notte del 12 ottobre in via Rosales, zona movida di corso Como. La vittima, che frequentava l’università Bocconi, ha riportato lesioni permanenti a una gamba a causa di fendenti profondi al gluteo e alla schiena. Tra gli aggressori, tre minorenni e due maggiorenni con precedenti minori. Le indagini del Commissariato Garibaldi-Venezia hanno rivelato la crudeltà del gruppo, che non mostrava pentimento né preoccupazione.
I corpi di una donna di 34 anni e della figlia di 10, scomparse a luglio 2024, sono stati trovati in due congelatori nascosti dietro una parete di cartongesso in un appartamento. Due fratelli austriaci, di 55 e 53 anni, già in custodia cautelare dallo scorso giugno, sono ora accusati di duplice omicidio. Secondo le indagini, uno dei due era stato collega e aveva avuto una relazione con la donna, mentre l’altro è proprietario dell’appartamento. I sospetti erano sorti per movimenti bancari insoliti e comportamenti strani. I fratelli hanno ammesso di aver occultato le salme, ma negano di averle uccise, sostenendo che si tratti di un incidente.
Una donna di 37 anni è stata accoltellata in auto dal compagno sul Grande Raccordo Anulare, tra gli svincoli Cassia e Flaminia. Soccorsa in codice rosso, è stata trasportata in ospedale. La vittima, di origine peruviana, ha confermato l’aggressione agli agenti intervenuti. La Squadra Mobile indaga sull’episodio di violenza domestica.
Odori nauseabondi di presunta origine gassosa hanno provocato malesseri tra il personale nello stabilimento dell’ex Ilva. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di Fim, Fiom e Uilm chiedono l’intervento immediato di Arpa Puglia e della direzione di Acciaierie d’Italia per accertare le cause, tutelare i lavoratori e prevenire episodi simili. Non è la prima volta che si verificano situazioni di questo tipo nello stabilimento.
Mosca non parteciperà ai colloqui sull’Ucraina a Istanbul, conferma il portavoce del Cremlino Peskov. Intanto, droni russi hanno colpito e danneggiato l’edificio che ospita la redazione di Suspilne e della radio Dnipro. Il Consiglio supremo della Difesa italiano, presieduto da Mattarella con Meloni, ribadisce il sostegno all’Ucraina con un nuovo pacchetto di armi e avverte sulle minacce ibride di Mosca, tra cyberattacchi e droni.
Un uomo di 35 anni è stato arrestato dalla Polizia Locale per stalking e revenge porn nei confronti della sua ex fidanzata, 24 anni. La donna ha denunciato di essere perseguitata da messaggi e telefonate, fino a 160 al giorno, e di aver trovato l’auto danneggiata sotto casa. Domenica 16 novembre l’uomo è stato sorpreso sotto il suo appartamento, urlando insulti e minacce per ore, e arrestato in flagranza. La vittima ha formalizzato una nuova querela.
Paschal Donohoe, ministro delle Finanze irlandese e presidente dell’Eurogruppo, si dimetterà per assumere la carica di direttore generale della Banca Mondiale. Secondo l’Irish Times, Donohoe ha informato il Taoiseach Micheal Martin e il vice Simon Harris della sua decisione. Lascerà il governo oggi e il Parlamento entro la settimana, abbandonando anche l’Eurogruppo. La nomina è già stata approvata dal CdA della Banca Mondiale.
Un’enorme colata di fango ha travolto nella notte una casa di tre piani a Cormons, in provincia di Gorizia. Quirin Kuhnert, 32 anni, cittadino tedesco, è morto mentre tentava di soccorrere un’anziana vicina dispersa, il cui corpo è stato successivamente recuperato. Una terza persona è stata trasportata in ospedale con una frattura a una gamba. L’intera zona è ridotta a un cumulo di macerie. A Versa, frazione di Romans d’Isonzo, è esondato il fiume Torre: alcune persone si sono rifugiate sui tetti delle case e sono state soccorse dai vigili del fuoco con barche leggere ed elicottero. Nubifragi anche in Versilia, allerta meteo a Napoli.
Pressing della maggioranza per bloccare l’aumento della tassazione sulle cripto-attività previsto dal 2026. Con emendamenti alla manovra, il centrodestra tenta di fermare l’incremento dell’aliquota dal 26% al 33% che dovrebbe scattare a gennaio. Il ministro Giorgetti ribadisce l’importanza dell’equità fiscale: “Quando tutti pagano le tasse e le risorse vengono spese correttamente, il sistema funziona”. Intanto Bruxelles taglia le stime di crescita sull’Italia: il Pil 2024 si ferma allo 0,4% contro lo 0,7% previsto in primavera (l’Eurozona chiuderà all’1,3%). La Commissione europea prevede che l’Italia chiuda il 2025 con un rapporto deficit/Pil al 3%.
Inseparabili nella vita, unite per sempre nella morte. Le gemelle Ellen e Alice Kessler sono state trovate senza vita oggi a Gruenwald, vicino Monaco di Baviera, nella casa dove vivevano in due appartamenti confinanti separati da una parete scorrevole. Hanno scelto il suicidio assistito. Le loro gambe lunghe ed eleganti sono entrate nell’immaginario collettivo, rivoluzionando la televisione italiana. Fuggite dalla Germania Est, arrivarono in Italia nel 1961 partecipando a programmi cult come Studio Uno e Canzonissima. Eleganti, aggraziate e garbate, sono state l’emblema del glamour e hanno fatto sognare intere generazioni di italiani. Hanno lasciato la loro eredità a Medici Senza Frontiere.
La Corte dei Conti boccia per la seconda volta il Ponte sullo Stretto, negando il visto alla convenzione tra il Mit e la società concessionaria. Le motivazioni saranno comunicate entro trenta giorni. Il ministro Salvini minimizza: “Nessuna sorpresa, è l’effetto del primo stop al Cipess. Chiariremo tutto”, dichiarandosi “fiducioso e determinato”. Dure reazioni dall’opposizione: il Pd parla di “Caporetto” e la capogruppo Braga chiede di “dirottare le risorse su opere utili”. Il M5s sollecita il governo a “porre fine a questa pagliacciata”, mentre Bonelli (Avs) minaccia di denunciare l’esecutivo. Il progetto infrastrutturale più controverso d’Italia subisce così un nuovo colpo.
Il Consiglio supremo della Difesa, presieduto dal presidente Mattarella con la premier Meloni, ha ribadito il sostegno italiano all’Ucraina con l’invio di un nuovo pacchetto di armi. Al centro dell’attenzione le “minacce ibride” russe, condotte attraverso attacchi cyber e droni, che richiedono un adeguamento della difesa europea. Il Consiglio sottolinea anche la necessità che la pace a Gaza passi dal riconoscimento di due Stati. La Lega richiama l’attenzione sui casi di corruzione a Kiev. Sul fronte diplomatico, Macron e Zelensky hanno firmato un accordo per la fornitura a Kiev di 100 caccia, sistemi Samp-T, radar e droni. Von der Leyen stima il fabbisogno ucraino in 70 miliardi per il 2026. In serata, massiccio attacco russo su Dnipro.
Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato al primo tentativo la risoluzione americana su Gaza con 13 voti favorevoli e l’astensione di Russia e Cina. Il testo autorizza il piano di pace di Trump per la Striscia e prevede l’invio di una forza internazionale di stabilizzazione con il compito di disarmare Hamas. L’ambasciatore Usa Mike Waltz ha definito la decisione “storica”. La risoluzione indica che “le condizioni potrebbero essere mature per un percorso verso l’autodeterminazione palestinese”. Un risultato diplomatico che apre nuovi scenari per il conflitto israelo-palestinese.
Dall’Europa
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Muoversi e abitare
- di Antonio Cianciullo
Culture
- Dal 15 novembre al 26 gennaio, il Museo Civico di Zoologia ospita la mostra collettiva curata da Antonietta Campilongo. Quaranta artisti riflettono sul fragile equilibrio tra arte, scienza e ambiente, trasformando il museo in un organismo vivente
- di Riccardo Liguori
- Il Consorzio del Parmigiano Reggiano revoca la sponsorizzazione per la presenza di Giulia Innocenzi e il documentario Food For Profit. Ma la reazione è immediata: quasi 6 mila euro raccolti in pochi giorni
- di Nicola Moscheni
- All’Università di Pavia un progetto che dà ai bambini il ruolo di ambasciatori della biodiversità alimentare. A Milano l’esperimento pilota che unisce arte, nutrizione e sostenibilità urbana
- di Nicola Moscheni
- Ricerca, premi e incontri per costruire una comunità dell’educazione ambientale
- Sabrina Alfonsi: “Le piazze fanno la città, e noi abbiamo messo l’ambiente al centro di 15 piazze”. Le opere d’arte realizzate con la vernice acchiappa-smog
- di Nicola Moscheni
- All’Orto Botanico di Roma l’unico festival di fiction ambientale: con quattro giorni di film, dibattiti e pubblico giovane l’ambiente conquista il grande schermo
- di Silvia Natoli
Continua a leggere
Salute e benessere
- di Valeria Aloisio
- di Silvia Natoli
- di Silvia Toscano
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum



