- di Riccardo Liguori
- di Riccardo Liguori
- di Antonio Cianciullo
- di Antonio Cianciullo
Il nuovo report di Legambiente: “Il Governo lavori sulla resilienza, non sul Ponte sullo Stretto”. In 11 anni 811 eventi estremi nei centri sopra i 50 mila abitanti. Solo 4 città su 10 si sono attrezzate
- di Riccardo Liguori
- di Alessandro Farruggia
- di Riccardo Liguori
Flash news
Ucraina, Mosca attacca la Ue sui visti: “Accoglie migranti illegali e disertori”
Monza, modella aggredita sul treno: “Mi sono salvata con lo spray”
Gino Cecchettin dopo la condanna definitiva di Turetta: “La verità è stata riconosciuta”
Scomparso da Sassuolo nel 2020, nuove segnalazioni su Alessandro Venturelli a Torino
Guerra a Gaza, Israele chiude i valichi con l’Egitto
Rockstar Games rinvia GTA 6: nuova uscita fissata per novembre 2026
Milano, 12enne in coma dopo essere stato travolto da un furgone
Vaticano, guardia svizzera indagata per presunti insulti antisemiti
Manovra 2026: taglio Irpef e nuovo Isee, risparmi fino a 400 euro per le famiglie
Ritrovati in Canada i gioielli di Sissi dopo un secolo
Allarme drone a Liegi, voli sospesi per 30 minuti. Escalation di tensioni tra Ucraina e Russia
Scioperi del 7 novembre, disagi per trasporti e autostrade: Milano, Latina e Palermo le città più colpite
Cop30 a Belém, Lula: “La Cop della verità”. Ma pesano le assenze dei big
Carburanti ancora in salita: gasolio servito in autostrada oltre 2 euro al litro
Esplosione in una palazzina a Rivarolo Canavese: due feriti, grave una donna
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha criticato la Commissione europea, accusandola di preferire “migranti illegali e disertori ucraini che vivono di sussidi” ai turisti russi, dopo la stretta Ue sui visti. Intanto, in Ucraina, i soldati di Kiev hanno liberato l’edificio del consiglio comunale di Pokrovsk, dove proseguono i combattimenti. La Russia denuncia un massiccio attacco con droni nella regione di Volgograd, con un morto. Da Miami, l’inviato Usa Witkoff: “Solo la diplomazia può portare alla pace”.
Una giovane modella brasiliana è stata aggredita su un treno regionale diretto ad Arcore (Monza) da un 26enne straniero, poi fermato dalla Polizia di Monza. La ragazza, che ha denunciato tutto sui social mostrando i lividi e il volto ferito, ha raccontato di essersi salvata grazie allo spray al peperoncino: “Nessuno mi ha aiutata”. L’uomo, con precedenti per aggressione e minacce, è risultato irregolare sul territorio. Dopo l’identificazione, è stato trasferito al Cpr di Torino in attesa del rimpatrio.
Dopo la rinuncia all’appello del pg di Venezia, diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Filippo Turetta, assassino di Giulia Cecchettin. Il padre della giovane, Gino Cecchettin, ha commentato: “La verità è stata riconosciuta, le responsabilità accertate. La giustizia non placa il dolore, ma ci invita a trasformarlo in consapevolezza”. Il presidente della Fondazione Giulia Cecchettin ha aggiunto: “Continuare a combattere quando la guerra è finita è sterile. Ora serve costruire, in nome di Giulia, una cultura del rispetto e della libertà”.
A cinque anni dalla scomparsa di Alessandro Venturelli, 24enne di Sassuolo sparito nel 2020 dopo una lite in famiglia, la madre Roberta Carassai ha ricevuto decine di segnalazioni che lo indicherebbero a Torino, tra Galleria San Federico, Porta Susa e corso San Martino. “La speranza c’è, non ho mai ricevuto tante segnalazioni come ora”, ha detto la donna, partita per il capoluogo piemontese. Diversi testimoni parlano di un ragazzo “educato e affamato, non mendicante”. Carassai: “Ale, vogliamo solo sapere che stai bene”.
Israele ha chiuso i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja con Gaza ed Egitto, bloccando gli aiuti umanitari. La Mezzaluna Rossa egiziana spiega che la decisione è legata alla festività congiunta nei due Paesi. Intanto, il presidente Usa Donald Trump annuncia l’adesione del Kazakistan agli Accordi di Abramo, primo Stato del suo secondo mandato a farlo. L’Idf riferisce di aver colpito depositi di armi di Hezbollah in aree civili del Libano, mentre in Cisgiordania due sedicenni palestinesi sono stati uccisi durante scontri ad al Judeira.
Nuovo rinvio per Grand Theft Auto VI: Rockstar Games ha annunciato che il gioco uscirà il 19 novembre 2026, sei mesi dopo la data inizialmente prevista per maggio. “Ci scusiamo per l’attesa, ma questi mesi extra serviranno a garantire la qualità che i fan meritano”, ha spiegato lo studio. Ambientato a Leonida e nella rinnovata Vice City, il titolo prosegue la tradizione di ritardi che ha accompagnato ogni capitolo della saga, da Gta III a Gta V. L’attesa cresce per quello che promette di essere il più grande Gta di sempre.
Gravissimo un dodicenne investito nel quartiere Vigentino a Milano: il ragazzo, sbalzato per metri da un furgone mentre attraversava fuori dalle strisce, è ricoverato in coma all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. L’autista, 21 anni, si è fermato a soccorrerlo ed è risultato negativo ai test su alcol e droga. Nello stesso giorno, in piazza Durante, un bambino di 9 anni è stato investito e portato al Niguarda in codice giallo. Entrambi gli episodi rilanciano l’allarme sicurezza sulle strade del capoluogo lombardo.
Una guardia svizzera in servizio presso la Santa Sede è sotto indagine per presunti insulti antisemiti rivolti a due donne ebree durante un’udienza pubblica in Piazza San Pietro. L’episodio, denunciato dalla scrittrice israeliana Michal Govrin, sarebbe avvenuto il 29 ottobre e accompagnato da un gesto di disprezzo. Il corpo d’élite ha avviato un’inchiesta interna. Il caso scuote il Vaticano, anche per la coincidenza con l’anniversario del documento Nostra Aetate, simbolo del dialogo tra Chiesa e mondo ebraico.
La Legge di Bilancio 2026, da 18,7 miliardi, riduce l’aliquota Irpef dal 35% al 33% per redditi tra 28 e 50 mila euro, con un risparmio medio di 230 euro l’anno per 14 milioni di contribuenti. Le famiglie, circa 11 milioni, beneficeranno in media di 276 euro, con vantaggi più alti (fino a 411 euro) per i nuclei più abbienti. Cambia anche l’Isee: la soglia d’esclusione della prima casa sale da 52.500 a 91.500 euro e si rafforzano le maggiorazioni per chi ha figli. Attesi benefici fino a 263 euro per i nuclei più fragili.
Dopo oltre un secolo di mistero, sono stati ritrovati in Canada i preziosi gioielli della principessa Sissi e il leggendario diamante giallo Fiorentino, una gemma da 137 carati appartenuta ai Medici e poi agli Asburgo. I tesori, dati per dispersi dal 1921, erano stati nascosti per volontà dell’imperatrice Zita di Borbone-Parma. Le foto e i documenti di autenticità sono stati pubblicati dal New York Times. Ora si valuta una mostra in Canada, mentre Vienna potrebbe rivendicarne la proprietà.
Mattinata di tensione all’aeroporto di Liegi, in Belgio, dove i voli sono stati sospesi per circa 30 minuti dopo l’avvistamento di un drone sopra lo scalo, segnalato dai controllori del traffico aereo intorno alle 7.30 ora italiana. L’episodio si aggiunge al clima di allerta in Europa, mentre nel Sud della Russia, nella regione di Volgograd, un attacco con droni ucraini ha causato un morto. L’inviato Usa Steve Witkoff invita le parti a cercare “una soluzione diplomatica” come unica via per la ripresa economica.
Giornata difficile per chi viaggia oggi, 7 novembre, a causa di una serie di scioperi che coinvolgono trasporti pubblici e autostrade. A Milano, il personale Atm aderisce a uno stop di 24 ore proclamato da AL Cobas, con possibili disservizi dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. Disagi anche nel Tpl di Latina e per i mezzi Amat di Palermo, mentre nel Lazio incrociano le braccia i lavoratori degli appalti ferroviari Coopservice. In Lombardia, protesta di 4 ore del personale di Autostrade per l’Italia nel II° Tronco Milano.
A Belém, alle porte dell’Amazzonia, è iniziato il vertice dei leader che apre la Cop30, la Conferenza Onu sul clima. Circa 50 Paesi riuniti per rilanciare gli impegni dell’Accordo di Parigi, a dieci anni dalla firma. Il presidente brasiliano Lula da Silva l’ha definita “la Cop della verità”, chiedendo meno parole e più azioni. Presenti Macron, Merz, Starmer e i vertici Ue, ma assenti pesanti come Trump, Xi Jinping e Meloni. L’Europa punta a guidare i negoziati e conferma gli obiettivi di taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
Nuova impennata dei prezzi dei carburanti in Italia: il gasolio servito in autostrada tocca quota 2,022 euro al litro, il livello più alto dal 6 agosto. Sale anche la benzina self, a 1,707 euro/litro. Gli aumenti sono legati alle tensioni sui mercati internazionali, tra le nuove sanzioni alla Russia e la stretta dell’Opec+ sulla produzione di greggio. Eni, Q8 e Tamoil hanno ritoccato i listini fino a due centesimi al litro. La media nazionale del gasolio self è ora di 1,653 euro/litro.
Paura all’alba a Rivarolo Canavese, nel Torinese: un’esplosione, probabilmente causata da una fuga di gas, ha devastato un appartamento al secondo piano di una palazzina in via Farina 102. Due persone sono rimaste ferite, marito e moglie: la donna, in condizioni gravi, è stata elitrasportata al Cto di Torino, mentre l’uomo è stato ricoverato con ustioni più lievi. L’edificio, di quattro piani, è stato evacuato per precauzione. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri di Ivrea per accertare le cause della deflagrazione.
Dall’Europa
Continua a leggere
Muoversi e abitare
Culture
- All’Università di Pavia un progetto che dà ai bambini il ruolo di ambasciatori della biodiversità alimentare. A Milano l’esperimento pilota che unisce arte, nutrizione e sostenibilità urbana
- di Nicola Moscheni
- Ricerca, premi e incontri per costruire una comunità dell’educazione ambientale
- Sabrina Alfonsi: “Le piazze fanno la città, e noi abbiamo messo l’ambiente al centro di 15 piazze”. Le opere d’arte realizzate con la vernice acchiappa-smog
- di Nicola Moscheni
- All’Orto Botanico di Roma l’unico festival di fiction ambientale: con quattro giorni di film, dibattiti e pubblico giovane l’ambiente conquista il grande schermo
- di Silvia Natoli
- Dal 18 al 21 settembre, all’Orto Botanico di Roma, torna il festival internazionale che mette al centro ambiente e fiction
- di Silvia Natoli
- Il Meeting di Rimini e le metafore come indice del nostro agire ecologico
- di Danilo Selvaggi
Continua a leggere
Salute e benessere
- di Silvia Toscano
- di Silvia Toscano
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum


