- di Roberto Giovannini

- di Valeria Aloisio
Un report del Global Rewilding Alliance fotografa l’importanza strategica degli animali che popolano le zone umide non solo nel conservarle ma anche per garantire funzioni essenziali per tutti noi


- di Claudia Campanelli
Flash news
Gaza, raid israeliano fa strage su ex scuola trasformata in rifugio
Morte Ilaria Sula, al vaglio la posizione dei genitori dell’ex fidanzato
Nordio: da alcuni etnie sensibilità diversa sulle donne
Strage Piazza della Loggia, 30 anni a Toffaloni
Le borse crollano sotto i colpi dei dazi
Uomo indagato per la donna trovata carbonizzata in Abruzzo
Gay e ruolo delle donne, la base della Cei boccia testo finale del Sinodo
Sci, rottura di tibia e perone per Federica Brignone
Muore dopo aver mangiato panino, dramma a Roma per studentessa Usa
Dazi, Trump dichiara la sua guerra commerciale
Studio, a Gaza ogni 4 giorni un giornalista viene ucciso. Mai successo nella storia
Stalking a Bortuzzo, condannata ex fidanzata
Dazi, Meloni critica Trump e annulla tutti gli impegni
Migranti, naufragio nell’Egeo: morti due donne e due bambini
Operaio muore folgorato e avvolto dalle fiamme
Sale ad almeno 29 persone morte, di cui 18 bambini, il bilancio delle vittime di un raid israeliano su una ex scuola diventata rifugio per i profughi, nella Striscia di Gaza. Nove civili sono stati uccisi nel corso di bombardamenti israeliani nella provincia di Deraa, nella Siria meridionale. Ieri le forze israeliane hanno colpito un centro di ricerca militare nel nord di Damasco e i dintorni della città di Hama, nel centro del Paese, secondo l’agenzia di Stato Sana. Un raid aereo israeliano nel sud del Libano ha colpito e ucciso un esponente di Hezbollah, secondo quanto afferma l’Idf.
Hamas ha annunciato di aver respinto l’ultima contro-proposta israeliana per una tregua a Gaza e il rilascio degli ostaggi in cambio della scarcerazione di detenuti palestinesi.
E’ al vaglio degli investigatori la posizione dei genitori di Mark Antony Samson, ex fidanzato di Ilaria Sula, la studentessa 22enne uccisa e poi gettata in un dirupo all’interno di una grossa valigia in un’area boschiva di Poli. Il ragazzo ha confessato il delitto. Sono diversi gli aspetti che i poliziotti stanno approfondendo per chiarire se il giovane abbia ucciso da solo la ragazza o se sia stato aiutato. Quel che è certo è che il delitto si è consumato quando in casa c’erano anche la madre e il padre. Un dato che però senza ulteriori riscontri non implica che abbiano concorso all’omicidio. Madre e padre al momento non sono indagati. Qualche dubbio in chi indaga sorge per quanto riguarda il trasporto del corpo, avvenuto proprio con la macchina dei genitori del giovane.
“Alcune etnie non hanno la nostra sensibilità verso le donne”. Scatenano indignazione, nell’opposizione politica e nelle associazioni, le parole del guardasigilli Carlo Nordio nel suo commento agli ultimi casi di femminicidio in Italia, dopo gli omicidi di Sara Campanella – la 22enne accoltellata per strada a Messina da un suo conoscente – e di Ilaria Sula – l’universitaria uccisa a coltellate a Roma dall’ex di origini filippine. In serata il ministro non si scompone e replica seccamente: “Sono polemiche così banali che non le commento”.
Il Tribunale dei minori di Brescia ha scritto un nuovo pezzo di storia sulla Strage di Piazza Loggia condannando a 30 anni Marco Toffaloni, oggi un signore di 67 anni e all’epoca un giovane neofascista veronese che cinque giorni dopo avrebbe compiuto 17 anni. Per la giustizia italiana è uno degli esecutori materiali dell’attentato neo fascista in cui morirono otto persone e ne rimasero ferite altre 102. Secondo i giudici, è stato lui a mettere l’ordigno nel cestino sotto i portici di Piazza Loggia. Toffaloni è cittadino svizzero dagli anni 90, ha cambiato nome e nei mesi scorsi le autorità elvetiche hanno già fatto sapere che anche in caso di condanna definitiva non lo consegneranno all’Italia, perché ritengono il reato di strage prescritto.
Le borse mondiali tracollano sotto i colpi dei dazi di Trump. E cresce il timore di una recessione. Dall’Asia all’Europa passando per Wall Street, tutti i listini sono in profondo rosso.
Tokyo ha archiviato la seduta in calo del 2,77%. Ben più significative le perdite in Europa dove i listini hanno visto svanire 422 miliardi con le tariffe di Trump, che ha fissato al 20% i dazi contro l’Ue. Piazza Affari ha chiuso in calo del 3,60%, mentre Parigi e Francoforte hanno lasciato sul terreno rispettivamente il 3,31% e il 3,01%. Giovedì nero anche a Wall Street. I listini americani pagano il conto più salato della guerra dei dazi avviata da Trump. Sui mercati americani vanno via oltre 2.000 miliardi di dollari. Apple e Nike le due big più colpite dall’ondata di vendite.
E’ un 52enne albanese, incensurato, titolare di un’impresa di pulizie, l’uomo indagato per la soppressione del cadavere di Fabiana Piccioni, la 46enne di Giulianova (Teramo) uccisa da un mix di droghe, rinvenuta cadavere semicarbonizzata in una radura nella parte alta della cittadina rivierasca. L’uomo e’ stato iscritto sul registro degli indagati con le accuse di spaccio di sostanze stupefacenti, morte quale conseguenza di altro reato e tentativo di occultamento di cadavere. Sarebbe stato lui a cedere alla donna (scomparsa di casa il 2 gennaio scorso) la dose letale e poi a gettare il corpo esanime nella radura dove e’ stato rinvenuto nella sera del 9 gennaio scorso da alcuni cacciatori.
La base dell’assemblea sinodale della Cei ha bocciato il testo presentato dalla dirigenza e dunque viene tutto rinviato all’assemblea del 25 ottobre. “In queste giornate assembleari sono emerse sottolineature, esperienze, criticità”, dice mons. Erio Castellucci che ha guidato i lavori, sottolineando che “le moltissime proposte di emendamento avanzate dai 28 gruppi richiedono un ripensamento globale del testo e non solo l’aggiustamento di alcune sue parti”. Tra le questioni ritenute prioritarie dalla base “l’accompagnamento delle persone in situazioni affettive particolari” e la “responsabilità ecclesiale e pastorale delle donne”.
Brutto incidente per Federica Brignone che ha riportato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra, nella caduta durante gli Assoluti di sci, in Val di Fassa. La sciatrice è stata trasportata in elicottero all’ospedale di Trento. Ancora da definire la prognosi, ma da quanto emerge il brutto infortunio comporterà diversi mesi di stop. Ora, di intesa con la commissione medica della Federsci, sarà trasferita presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico.
E’ forse uno shock anafilattico la causa della morte della studentessa Erasmus americana a Roma. La 21enne è morta ieri in strada dopo aver mangiato un panino in un ristorante. La ragazza, poco dopo aver mangiato, ha iniziato a sentirsi male, presumibilmente per una reazione allergica. Era in compagnia di alcune amiche. Inutili i tentativi di salvarla. Sulla vicenda indaga la polizia.
Seppure Commerciale, sempre una guerra è. Ed è quella dichiarata da Donald Trump che ha annunciato dazi reciproci nei confronti dei Paesi di tutto il mondo. “E’ la nostra dichiarazione di indipendenza economica”, annuncia nel Rose Garden della Casa Bianca snocciolando i dati relativi alle tariffe che entreranno in vigore il 5 e il 9 aprile. Si parte dai dazi del 10% applicati ai Paesi meno colpiti fino ad arrivare alle ‘stangate’ vicine al 50% riservate ad alcuni Paesi asiatici. A metà classifica l’Unione europea, con tariffe del 20%, e più su la Cina al 34%. “Inizia l’età dell’oro, diventeremo più ricchi”, dice Trump varando il piano che ha un impatto immediato sui mercati asiatici e che provoca una valanga di reazioni.
Dal 7 ottobre 2023 a oggi nella Striscia di Gaza sono morti 208 tra giornalisti e video operatori nella Striscia di Gaza, in media uno ogni quattro giorni. Nel 2024, uno ogni tre giorni. Si tratta di professionisti per lo più “locali”, che sono “rimasti uccisi o sono stati assassinati”. Lo afferma uno studio dei ricercatori del Watson Institute for International and Public Affairs, nel quale si legge che il conflitto in terra palestinese “ha ucciso più giornalisti della guerra civile americana, della prima e della seconda guerra mondiale, della guerra di Corea, della guerra del Vietnam (inclusi i conflitti in Cambogia e Laos), delle guerre in Jugoslavia negli anni Novanta e Duemila e della guerra in Afghanistan successiva all’11 settembre messe insieme”.
Un anno e otto mesi. E’ la pena (sospesa) che il Tribunale di Roma ha deciso per Lucrezia Hailé Selassiè, sedicente principessa etiope, accusata di stalking ai danni Manuel Bortuzzo. La procura aveva sollecitato una condanna a un anno e quattro mesi. Secondo l’accusa, la donna avrebbe perseguitato il campione di nuoto paralimpico, oggi presente in aula, fino a minacciarlo di morte. La relazione fra i due era iniziata durante il reality del Grande Fratello vip e finita poco dopo. La 26enne però non ha accettato la conclusione del rapporto iniziando ad avere atteggiamenti vessatori e aggressivi verso Bortuzzo che l’ha denunciata per atti persecutori.
Un’ora dopo l’intervento di Trump e l’annuncio dell’introduzione dei dazi, la premier Giorgia Meloni attacca: “L’introduzione da parte degli Usa di dazi verso l’Unione Europea è una misura che considero sbagliata e che non conviene a nessuna delle parti”. Meloni, che oggi ha annullato tutti gli impegni istituzionali per seguire la vicenda, critica per la prima volta la scelta del presidente americano, dopo aver evitato di sbilanciarsi rispetto agli annunci scanditi in queste settimane da Washington.
Nuova tragedia in mare. Quattro persone migranti hanno perso la vita nel naufragio di una barca alle prime ore di questa mattina a largo dell’isola greca di Lesbo, nell’Egeo orientale. Probabilmente si tratta du due donne e due bambini. Il naufragio è avvenuto nei pressi di Capo Korakas, nel nord-est di Lesbo. La Guardia Costiera che sta portando avanti le operazioni di ricerca nella zona ha tratto in salvo in tutto 23 persone, mentre altre quattro risultano disperse.
E’ quello di Vincenzo Villa un operaio 52enne, impiegato in un’azienda dell’alluminio, l’ultimo nome ad aggiungersi alla infinta lista delle vittime sul lavoro. Originario di Francavilla Fontana (Brindisi) e residente a Porto Mantovano, l’uomo è morto folgorato alle 6 del mattino a Trevenzuolo, nel veronese, raggiunto da una scarica elettrica ad alto voltaggio, che non gli ha dato scampo. Stava operando su un carroponte per spostare dei materiali quando sarebbe entrato in contatto con una parte del macchinario in tensione, restando folgorato.

Dall’Europa






Continua a leggere
Muoversi e abitare


Culture

- La docuserie tv The Future of Nature debutta oggi. Spiega come foreste, oceani, praterie e persino le aree urbane possano essere alleate nella lotta al riscaldamento globale

- Dal 2 al 27 aprile 2025 il Museo di Storia Naturale ospita in prima assoluta l’opera di Fabrizio Ferri, con ritratti di star internazionali del calibro di Susan Sarandon e Willem Dafoe
- di Nicola Moscheni

- Siccità e povertà non valgono un sacrificio alla divinità. Per la quarta volta nella sua storia moderna, il Marocco annulla la festa del Sacrificio, l’Aid El Adha o la Festa grande, la più importante delle ricorrenze islamiche.
- di Flavia Rossellini

- In un mondo sommerso, dove l’umanità è solo un’eco lontana, un gatto nero solitario si ritrova a fronteggiare la sua più grande paura: l’acqua.
- di Nicola Moscheni


- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Salute e benessere

- di Roberto Bertollini

- di Silvia Natoli

- di Roberto Bertollini

Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum