speciale
- di Riccardo Liguori
- di Riccardo Liguori
- di Antonio Cianciullo
- di Antonio Cianciullo
L’analisi dell’Imperial College di Londra: la crisi climatica ha aumentato rischi e conseguenze dei due tifoni che hanno travolto Filippine e Vietnam
- di Silvia Toscano
- di Antonio Cianciullo
- di Antonio Cianciullo
- di Riccardo Liguori
Flash news
Elicottero precipita nel Mantovano: morto il pilota 56enne
Schlein: “Manovra di austerità, cresceranno solo le diseguaglianze”
Sospeso processo a Santanchè a Roma, atti al senato
Bankitalia, a settembre debito pubblico cala a 3.080 miliardi
Nasce “Cittadini per il Sì”, presieduto dalla compagna di tortora
Giovane precipita da B&B a Roma, arrestato un 25enne
Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
Mosca propone bozza Onu su Gaza, sfida agli Usa
Lanciate le sonde Escapade della Nasa verso Marte
Confermato l’ergastolo per Turetta, ricorsi inammissibili
Italia batte Moldavia solo nel finale, andrà ai playoff
Spunta la tassa sull’oro, 2 miliardi in dote per la manovra
Meloni insiste: “I centri migranti in Albania funzioneranno”
Usa lanciano operazione anti-narcos, tensione con Venezuela
Massiccio attacco russo su Kiev: un morto e 24 feriti
Un elicottero è precipitato questa mattina nelle campagne di Casalromano, nel Mantovano. Il pilota, 56 anni, è morto dopo essere stato sbalzato dal velivolo. L’incidente è avvenuto alle 10.40, con condizioni di scarsa visibilità. Secondo le prime ricostruzioni, l’elicottero partito dall’Astigiano avrebbe urtato un traliccio prima dello schianto. L’Ansv ha aperto un’inchiesta e inviato un investigatore sul posto.
La segretaria del Pd Elly Schlein attacca la manovra del governo definendola “di austerità, senza respiro”, destinata a “far crescere solo le diseguaglianze”. A margine dell’assemblea Anci, Schlein ha ricordato i 16 emendamenti presentati insieme alle altre opposizioni su lavoro, salario minimo, sanità, scuola, welfare e Pmi: “Il nostro contributo – ha detto – è migliorare una legge che oggi non sostiene crescita né coesione sociale”.
Il giudice monocratico di Roma ha sospeso il processo a carico della ministra del Turismo Daniela Santanchè, imputata di diffamazione ai danni di Giuseppe Zeno, azionista di minoranza della società Visibilia Editore Spa. Il tribunale ha inviato gli atti al Senato, come sollecitato dai difensori della ministra, per valutare la condizione di procedibilità in relazione all’applicazione del comma 1 dell’articolo 68 della Costituzione. La norma prevede l’insindacabilità delle opinioni espresse dai parlamentari durante le sedute in aula. Il processo resta ora in stand-by in attesa della pronuncia di Palazzo Madama.
In calo il debito pubblico a settembre. Secondo la Banca d’Italia è diminuito di 400 milioni rispetto ad agosto, attestandosi a 3.080,9 miliardi di euro. Il decremento riflette la diminuzione delle disponibilità liquide del Tesoro, scese a 45,4 miliardi (26,7 miliardi in meno), parzialmente compensata dal fabbisogno delle amministrazioni pubbliche pari a 26,1 miliardi. Hanno contribuito anche gli effetti degli scarti e premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio per 0,2 miliardi complessivi.
Nasce “Cittadini per il Sì”, comitato promosso per sostenere la riforma della giustizia e dare ai cittadini “un segnale di cambiamento concreto contro lentezza, opacità e inefficienze del sistema”. A presiederlo è Francesca Scopelliti, ex senatrice e compagna di Enzo Tortora, da sempre impegnata per una giustizia giusta. Tra i fondatori giudici, ex pm, avvocati, giornalisti e vittime di errori giudiziari. Il comitato promuove tre riforme: separazione delle carriere tra pm e giudice, corte disciplinare per magistrati e sorteggio per i Consigli superiori della magistratura. “Il referendum è l’occasione per dire basta a un sistema che tutela privilegi”, dichiara Scopelliti.
Un ragazzo di 27 anni è morto dopo essere precipitato dal balcone al terzo piano di un B&B in via di San Calepodio, zona Monteverde a Roma. È accaduto nella tarda serata di ieri. I carabinieri hanno arrestato per omicidio un venticinquenne che si trovava nella stanza con lui. Da una prima ricostruzione, i due stavano litigando poco prima che la vittima precipitasse. Sono in corso indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. A dare l’allarme alcuni residenti della zona. Entrambi i giovani lavoravano come commessi nella capitale.
Sono ripresi gli scavi nel complesso della Casa del Jazz a Roma dove si sospetta possano trovarsi i resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994. Sul posto carabinieri, guardia di finanza e polizia. Dopo un’ispezione con videoradar è stata messa in azione una ruspa. Le verifiche, iniziate ieri mattina, si concentrano su una galleria sotterranea tombata da 30 anni a ridosso della villa che un tempo apparteneva a Enrico Nicoletti, cassiere della Banda della Magliana. Le indagini riaprono uno dei misteri irrisolti legati alla criminalità romana degli anni Novanta.
La Russia ha presentato al Consiglio di sicurezza Onu una propria bozza di risoluzione su Gaza, in contrapposizione a quella americana. Nel testo, visionato da Reuters e Channel 12, Mosca non menziona la smilitarizzazione della Striscia e si oppone alla permanenza di Israele oltre la Linea Gialla. La bozza russa non cita il Board of Peace previsto dal piano Trump per l’amministrazione transitoria dell’enclave e affida al Segretario generale il compito di valutare le opzioni per il dispiegamento della Forza internazionale di stabilizzazione. “I tentativi di seminare discordia avranno gravi conseguenze per i palestinesi”, avverte la missione Usa.RiprovaClaude può commettere errori. Verifica sempre le risposte con attenzione.
Dopo un anno di ritardo, due stop e tre rinvii causati da maltempo e tempesta geomagnetica, sono partite da Cape Canaveral le sonde Escapade della Nasa dirette verso Marte. Il lancio è avvenuto con il razzo New Glenn della Blue Origin di Jeff Bezos, dopo due interruzioni del conto alla rovescia a 20 e 17 secondi dal decollo. Le due sonde Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers raggiungeranno il punto di Lagrange L2, a un milione e mezzo di km dalla Terra, per studiare la scomparsa dell’atmosfera marziana. È la prima missione Nasa verso il Pianeta Rosso dal 2020.
La Corte d’assise d’appello di Venezia ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da pm e difesa di Filippo Turetta, confermando la condanna all’ergastolo con l’aggravante della premeditazione per l’omicidio di Giulia Cecchettin. La pronuncia arriva dopo la rinuncia agli appelli contro la sentenza di primo grado da parte di entrambe le parti. Diventa così definitiva la condanna al massimo della pena per il giovane che uccise l’ex fidanzata nel novembre 2023. Il caso aveva scosso l’opinione pubblica italiana, riaccendendo il dibattito sulla violenza di genere e sui femminicidi.
L’Italia soffre a Chisinau contro la Moldavia e conquista la vittoria solo nel finale grazie ai gol di Mancini e Pio Esposito. Gattuso attacca i tifosi per i cori contro la sua nazionale. Oggi raduno a Coverciano in vista dell’ultimo match di qualificazione ai Mondiali, domenica contro la Norvegia: playoff già assicurati per gli azzurri. Tennis: Alcaraz ferma Musetti alle Finals, che dà forfait per la Coppa Davis. Oggi a Torino Sinner affronta Shelton. MotoGp: libere e prequalifiche oggi a Valencia per la chiusura della stagione. Il calendario sportivo entra nel vivo con appuntamenti decisivi.
Caccia alle coperture per ampliare i margini di modifica della manovra. Dopo il via libera dell’Ecofin all’anticipo dei dazi sui piccoli pacchi extra-Ue, prende forma l’ipotesi di una tassa sull’oro. L’idea è introdurre un’aliquota agevolata temporanea al 12,5% per la rivalutazione: con un’adesione del 10% si otterrebbe un gettito superiore a 2 miliardi di euro. Oggi scade il termine per la presentazione degli emendamenti alla legge di bilancio in Senato. Il governo cerca risorse aggiuntive per finanziare le richieste dei partiti di maggioranza e modificare alcuni capitoli della manovra economica.
La premier rilancia sui cpr in Albania riaccendendo lo scontro con l’opposizione. “Sono stati persi due anni per colpa di chi ha frenato il progetto, ma i centri funzioneranno e saranno un modello”, dichiara Meloni al vertice intergovernativo con il premier albanese Rama. “Meloni ha fallito”, replica la segretaria dem Schlein. L’asse Roma-Tirana sul tema migratorio resta saldo nonostante le difficoltà operative e le bocciature giudiziarie.
Washington avvia “Southern Spear”, nuova operazione contro il narcotraffico, mentre due navi da guerra americane sono state avvistate a 50 km dalle coste venezuelane. “Dobbiamo proteggere la nostra Patria dalla droga”, dichiara il segretario alla Difesa Usa Hegseth. Maduro lancia un appello a Trump invocando “pace” nel continente, mentre Caracas avverte degli effetti “devastanti” di un possibile conflitto nei Caraibi. La presenza militare statunitense nella regione alimenta le tensioni diplomatiche tra Washington e il regime venezuelano in un momento già critico per gli equilibri geopolitici dell’area.
Notte di fuoco su Kiev, colpita da centinaia di missili e droni russi: il bilancio è di un morto, 24 feriti, edifici in fiamme e blackout diffusi nella capitale ucraina. Ieri sera altre due vittime nella regione di Zaporizhzhia. La Russia ha abbattuto oltre 210 droni ucraini sul proprio territorio. Zelensky apre alla possibile ritirata da Pokrovsk, strategica roccaforte nel Donetsk: “La decisione sul ritiro delle truppe spetta ai comandanti sul campo”, afferma il presidente. Oggi a Berlino summit cruciale tra i ministri della Difesa di Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Polonia per coordinare il sostegno a Kiev.
Dall’Europa
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Muoversi e abitare
- di Antonio Cianciullo
Culture
- Dal 15 novembre al 26 gennaio, il Museo Civico di Zoologia ospita la mostra collettiva curata da Antonietta Campilongo. Quaranta artisti riflettono sul fragile equilibrio tra arte, scienza e ambiente, trasformando il museo in un organismo vivente
- di Riccardo Liguori
- Il Consorzio del Parmigiano Reggiano revoca la sponsorizzazione per la presenza di Giulia Innocenzi e il documentario Food For Profit. Ma la reazione è immediata: quasi 6 mila euro raccolti in pochi giorni
- di Nicola Moscheni
- All’Università di Pavia un progetto che dà ai bambini il ruolo di ambasciatori della biodiversità alimentare. A Milano l’esperimento pilota che unisce arte, nutrizione e sostenibilità urbana
- di Nicola Moscheni
- Ricerca, premi e incontri per costruire una comunità dell’educazione ambientale
- Sabrina Alfonsi: “Le piazze fanno la città, e noi abbiamo messo l’ambiente al centro di 15 piazze”. Le opere d’arte realizzate con la vernice acchiappa-smog
- di Nicola Moscheni
- All’Orto Botanico di Roma l’unico festival di fiction ambientale: con quattro giorni di film, dibattiti e pubblico giovane l’ambiente conquista il grande schermo
- di Silvia Natoli
Continua a leggere
Salute e benessere
- di Silvia Natoli
- di Silvia Toscano
- di Silvia Toscano
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum



