- di Roberto Giovannini

- di Antonio Cianciullo
Papa Francesco è morto. All’Angelus di Pasqua aveva affidato il suo ultimo messaggio: “Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo. Sono queste le ‘armi’ della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte!”

Flash news
Il vitalizio a “sua sanità” De Lorenzo fa litigare il M5S
Il Conclave dei debuttanti
Cala l’export di materie prime riciclabili
Peggiorano le condizioni di Bolsonaro
Liberazione “sobria”, Anpi furiosa
Italiana arrestata in Guinea Bissau
Tragedia a Modena, uccide moglie malata e figlio disabile e poi si suicida
Trump: “Harvard è una minaccia per la democrazia”
Voleva difendere la madre il ragazzo ucciso dal padre
Dazi, la Cina smentisce Trump: non stiamo trattando
Cresce la rete di ricarica per le auto elettriche
Maltempo, migliora la situazione nel varesotto
Papa, ripresa la fila dei fedeli
Gaza, in 24 ore uccisi 58 palestinesi
Attacco russo su Kiev, uccise nove persone
Il ripristino da parte della Camera del vitalizio per l’ex ministro della Sanità (sotto le presidenze di Andreotti e Amato) Francesco De Lorenzo crea maretta nel Movimento Cinque Stelle. L’ufficio di presidenza, in applicazione di una delibera interna risalente al 2015 che prevede il ripristino dei vitalizi per i deputati riabilitati dalla magistratura, ha dato l’ok all’assegno per l’ex titolare della Salute che in passato fu coinvolto in tangentopoli. Una decisione presa con l’avallo di tutti i gruppi politici compreso il M5s, che non è stata gradita dal leader Giuseppe Conte, il quale ha richiamato i suoi.
È forse il Conclave più incerto. Sicuramente, il più affollato della storia. Ma dei 135 cardinali elettori previsti, molti devono ancora raggiungere Roma. Di molti di coloro che si riuniranno per il voto in Sistina non si conoscono bene gli orientamenti, a malapena l’idea di Chiesa e del mondo. L’unico vero collante, che però non risulterà determinante, è che su 135 (o 134) votanti, ben 108 sono stati nominati da Bergoglio, quindi l’80% per cento, cui si aggiungono i 22 nominati da Benedetto XVI (ma saranno non più di 21 per l’assenza di Canizares) e cinque da Giovanni Paolo II.
Ecco quindi che in un Conclave che è lo specchio di una Chiesa decentrata e globale, determinanti saranno le “fraterne conversazioni” tra una congregazione e l’altra.
Nel 2024 le esportazioni di materie prime riciclabili dall’Unione europea verso i Paesi terzi extra-Ue sono state di 35,7 milioni di tonnellate, con un calo dell’8,2% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge degli ultimi dati Eurostat sulle esportazioni di materie prime riciclabili, che comprendono rifiuti e rottami riciclabili e altre materie prime seconde.
Il 2023, riporta l’Ufficio statistico dell’Unione europea, era stato “un anno record” per le esportazioni di materie prime riciclabili, con un volume di 38,9 milioni di tonnellate, valore definito da Eurostat “il più alto degli ultimi vent’anni”.
Le condizioni di salute dell’ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro sono peggiorate. Lo riferisce l’ultimo bollettino medico emesso dall’ospedale DF Star di Brasilia, dove il politico è ricoverato da dodici giorni dopo aver subito un intervento chirurgico addominale, che parla di “peggioramento degli esami di laboratorio del fegato” e di prognosi riservata sull’uscita dalla terapia intensiva.
L’ex presidente, si precisa, “verrà sottoposto oggi a nuovi esami diagnostici” e “continua a digiunare per via orale” L’équipe medica mantiene quindi la prognosi riservata e “la raccomandazione di non ricevere visite”.
L’ex presidente aveva ricevuto ieri in ospedale una citazione della giustizia nell’ambito dell’inchiesta per tentato colpo di Stato.
Un aggettivo ormai diventato di dominio pubblico sarà il protagonista del 25 aprile. Il termine è quel “sobrio” pronunciato dal ministro Musumeci nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco e riferito ai festeggiamenti per il 25 aprile. Un invito preso fin troppo alla lettera da diverse amministrazioni comunali, che hanno addirittura annullato le celebrazioni per ricordare la Liberazione dell’Italia dal fascismo. Da Domodossola al Bresciano, fino alla provincia di Roma: un corteo qui, un evento là, un comizio che salta, una banda che deve riporre gli strumenti nelle custodie, persino il veto indiretto di cantare – a voce – ‘Bella Ciao’. All’Anpi, nemmeno a dirlo, sono furiosi.
E’ accusata di atti vandalici Valentina Cirelli, l’italiana che da quasi una settimana è in stato di detenzione in Guinea Bissau. Il provvedimento nei confronti della cittadina italiana è avvenuto senza l’assistenza di un avvocato. La polizia l’ha tratta in arresto lo scorso 19 aprile. Originaria di Lerici, Cirelli risiede da vent’anni nel Paese dell’Africa occidentale, dove è attiva su molti fronti: è presidente dell’associazione Tchon Tchomano, che promuove educazione e turismo sostenibile, ed è inoltre proprietaria dell’albergo Kassumayaku di Varela, al confine con il Senegal. La Farnesina fa sapere di seguire la vicenda “con la massima attenzione”.
Tragedia della disperazione oggi a Modena, dove un uomo di 83 anni ha prima ucciso la moglie malata e il figlio disabile. Poi, si è suicidato in casa impiccandosi. Gian Carlo Salsi, 83 anni, è stato trovato morto dal fratello Franco che abita vicino, nella stessa palazzina. Sembra che Salsi, chiamato da tutti Carlo, avesse saputo da poco di avere a sua volta un problema di salute e sarebbe stato questo il motivo che lo ha spinto ad agire con disperazione: la paura di non farcela più e la preoccupazione per il futuro dei suoi familiari, non autosufficienti, che finora era riuscito ad accudire. Il fratello ha trovato il corpo dell’anziano appeso, mentre i cadaveri del figlio Stefano, 48enne e della moglie Claudia Santunione, 79enne, erano nei loro letti. Probabilmente sono stati soffocat
Non si ferma l’offensiva di del presidente Usa Donald Trump nei confronti di Harvard, il prestigioso ateneo finito nel mirino della Casa Bianca per le manifestazioni pro-palestinesi. Su Truth il presidente Usa ha scritto: “Harvard e’ un’istituzione antisemita e di estrema sinistra, come tante altre, con studenti provenienti da tutto il mondo che vogliono fare a pezzi il nostro Paese. E’ un posto in cui regna il liberalismo, e dove un certo gruppo di pazzi scatenati entra ed esce dalle aule vomitando finti RABBIA E ODIO. Da quando abbiamo iniziato a presentare le nostre istanze, si comportano come se fossero tutti ‘American Apple Pie’ (tipici americani, ndr)”, ha aggiunto, definendo Harvard “una minaccia per la democrazia”.
Voleva difendere la madre il ragazzo di 17 anni ucciso dal padre, che poi si è suicidato, martedì scorso a Oltra, frazione del comune di Lamon (Belluno). La Procura della repubblica di Belluno ha nel frattempo incaricato l’anatomopatologo Antonello Cirnelli per lo svolgimento delle autopsie sulle due vittime, il figlio Riccardo Gaio, di 17 anni, e il padre Vladislav (49). Nel frattempo il sindaco Loris Maccagnan ha annunciato il lutto cittadino in occasione dei funerali.
La dinamica sarebbe stata accertata: il padre avrebbe preso un coltello dalla cucina, con cui avrebbe colpito a morte il figlio, quindi avrebbe impugnato una pistola per finire gli animali al macello, e si sarebbe sparato. A scoprire i corpi e a dare l’allarme l’altra figlia della coppia, minorenne.
“Informazioni false”. La Cina nega di aver avviato con gli Usa negoziati sul commercio e smentisce i recenti messaggi americani secondo cui le parti stanno trattando. “Per quanto a mia conoscenza, Cina e Stati Uniti non si sono consultati né hanno negoziati sulla questione dei dazi”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun. “Combatteremo, se necessario. Le nostre porte sono aperte, se gli Stati Uniti vogliono parlare. Dialogo e negoziazioni devono essere paritari, rispettosi e reciproci”, ha aggiunto Guo. Mercoledì, in particolare, Trump ha detto ai media che gli Usa avrebbero avuto un “accordo equo con la Cina”. Sollecitato poi se ci fossero contatti diretti tra le due parti in materia commerciale, Trump ha risposto secco: “Ogni giorno”.
La rete di ricarica italiana per le auto elettriche cresce ancora e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. Lo afferma Motus-E precisando che i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall’inizio dell’anno. I punti di ricarica sulle autostrade si attestano al 31 marzo a 1.108 unità (dalle 942 del marzo 2024 e le 559 del marzo 2023), di cui l’86% è di tipo veloce in corrente continua e il 64% supera i 150 kW di potenza. Il 45,5% delle aree di servizio autostradali è dotato già di infrastrutture per la ricarica. La Lombardia continua a essere la prima nella classifica delle Regioni con più punti di ricarica (13.306 punti di ricarica, +3.148 negli ultimi 12 mesi).
Il nubifragio che ieri sera ha colpito l’area dell’Alto Varesotto ha causato frane, allagamenti ed esondazioni con evacuazioni di residenti e interventi per liberare gli automobilisti intrappolati nelle loro auto, in particolare nei comuni di Induno Olona e Valganna. L’ondata di maltempo stamani si è attenuata.
I vigili del fuoco (con il supporto di alcune squadre inviate dal comando provinciale di Milano) stanno operando ininterrottamente dalle 19 di ieri, gli interventi urgenti sono stati una cinquantina, alcuni dei quali ancora in corso.
Epicentro della perturbazione è stata la zona compresa tra Varese, Induno Olona, Bregazzana e Valganna, tutti comuni a nord del capoluogo.
È già ripresa ed è lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. Gli ultimi fedeli sono andati via intorno alle 5 del mattino. C’è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare. Da mercoledì mattina sono stati circa 50.000 i fedeli che hanno reso omaggio alla salma del Papa.
L’esercito israeliano non accenna a diminuire la sua azione e nelle sole ultime 24 ore si è reso responsabile della morte di 58 palestinesi nella Striscia di Gaza. Alle 45 vittime di ieri si sono aggiunte le 13 di oggi, uccise da attacchi aerei che hanno preso di mira diverse zone della Striscia. Tra le vittime, una famiglia di sei persone.
Nella Striscia di Gaza centrale, tre civili sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti quando le forze israeliane hanno bombardato una tenda che ospitava sfollati a ovest di Nuseirat (al centro). Nel sud di Khan Yunis, un uomo e sua moglie sono rimasti uccisi quando le forze di occupazione hanno bombardato un’abitazione, mentre due bambini sono rimasti uccisi quando è stata bombardata una tenda.
Dopo l’ultimatum degli Stati Uniti sull’accordo di pace, la Russia ha lanciato nella notte un nuovo grande attacco su Kiev con missili balistici e droni. Nove persone sono rimaste uccise, e più di 60 ferite. Nel frattempo altri sette missili hanno colpito Kharkiv, senza vittime accertate.
Tra i feriti ci sono sei bambini e una donna incinta.
Zelensky ha ribadito il suo ‘no’ alla cessione di territori come la Crimea, e ha ri-pubblicato una Dichiarazione sulla Crimea del 2018 di Mike Pompeo, segretario di Stato americano nel primo mandato di Trump, in cui si affermava che “gli Stati Uniti respingono il tentativo di annessione della Crimea da parte della Russia e si impegnano a mantenere questa politica finché non sarà ripristinata l’integrità territoriale dell’Ucraina”.

- di Silvia Natoli

- di Ilaria Marciano

- di Flavia Rossellini

- di Roberto Giovannini
Dall’Europa





Continua a leggere
Muoversi e abitare
Culture

- Lo youtuber arrestato aveva violato l'isolamento dell'isola di North Sentinel, nel Golfo del Bengala

- Nel suo ultimo libro Rifkin propone di assecondare il processo di rinaturalizzazione della sfera idrica innescato dalla crisi climatica. E indica come un modello da seguire i Paesi che hanno riconosciuto ai fiumi una personalità giuridica
- di Silvia Natoli

- Nel campo del design l’Italia, con una quota del 19,8% del fatturato e degli occupati a livello Ue, si conferma prima in Europa, davanti a Germania e Francia

- Piero Malenotti, al suo esordio come scrittore, non sceglie futuri distopici né mondi apocalittici. Ma un’Africa in cui la bellezza dei paesaggi e la ricchezza culturale si scontrano con la brutalità di un sistema economico che non sa guardare al futuro
- di Claudia Campanelli

- La docuserie tv The Future of Nature debutta oggi. Spiega come foreste, oceani, praterie e persino le aree urbane possano essere alleate nella lotta al riscaldamento globale

- Dal 4 al 6 aprile 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma si trasforma in un paesaggio da attraversare a passo lento, guidati dalla curiosità di riscoprire il nostro legame con il mondo delle piante
- di Nicola Moscheni
Continua a leggere
Salute e benessere

Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum