
- di Riccardo Liguori

- di Antonio Cianciullo

- di Vincenzo Mulè

- di Silvia Toscano
Europa rurale sotto assedio. L’autunno si apre con due nuovi focolai virali. Anche l’Italia non è al riparo


- di Riccardo Liguori

- di Riccardo Liguori

- di Antonio Cianciullo
Flash news
A Padova i funerali di Stato per i tre carabinieri morti a Verona
Un algoritmo rivela nuovi indizi sul misterioso neutrino di Majorana
Incidente sul lavoro a Roma: un operaio morto e un altro ferito grave
Approvata la manovra: le quattro priorità del governo Meloni
Giappone dichiara epidemia di influenza: scuole chiuse e oltre 6 mila contagi
Economia sommersa raggiunge 217 miliardi nel 2023 (+7,5%); lavoro irregolare cresce di 145 mila unità
Roma, crolla controsoffitto in scuola superiore: edificio evacuato
Perù, governo annuncia stato di emergenza a Lima dopo proteste violente
X Factor 2025, i 12 concorrenti scelti per i Live: ecco le squadre
IA amica, assistente e psicologa: metà gli studenti la usa, ma pochi si sentono competenti
Colloquio Trump-Putin: nuovo incontro a Budapest, Zelensky a Washington per armamenti
Manovra, intesa nel centrodestra: accordo su banche e assicurazioni, oggi il Cdm
Ace Frehley, leggenda dei Kiss, muore a 74 anni. Brigitte Bardot è in condizioni critiche
Tregua a rischio: Hamas chiede tempo per restituire i corpi degli ostaggi
Esplosione davanti casa di Ranucci: ordigno sotto l’auto del giornalista di Report
Nella Basilica di Santa Giustina a Padova si sono svolti i funerali di Stato di Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, i tre carabinieri morti nell’esplosione di un casolare a Castel D’Azzano, nel Veronese.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, diversi ministri e i presidenti di Camera e Senato.
Un lungo applauso e il silenzio militare hanno accompagnato le bare avvolte nel tricolore. L’Arma ha reso omaggio ai colleghi caduti “nell’adempimento del dovere”, mentre l’intero Paese si è stretto attorno alle famiglie delle vittime.
Un algoritmo capace di eliminare il “rumore” dai dati ha permesso di ridefinire i limiti del fenomeno più sfuggente della fisica: quello del neutrino di Majorana. Nei Laboratori del Gran Sasso, l’esperimento internazionale Cuore dell’Infn ha stimato che il rarissimo “doppio decadimento beta senza emissione di neutrini” potrebbe avvenire non più di una volta ogni 35 milioni di miliardi di miliardi di anni.
Il fenomeno, mai osservato, sarebbe una scoperta rivoluzionaria: dimostrerebbe che i neutrini sono le proprie antiparticelle, come ipotizzato da Ettore Majorana, e potrebbe spiegare perché l’universo è fatto di materia e non di antimateria.
Tragedia in uno stabilimento di una ditta di elettronica in via Tiburtina. Un operaio è morto, schiacciato da un macchinario, e un collega è rimasto gravemente ferito. L’uomo ferito è stato trasportato d’urgenza in ospedale.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia e il personale del 118. Sono in corso accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Via libera del Consiglio dei ministri alla legge di bilancio da 18,7 miliardi. La premier Giorgia Meloni la definisce “una manovra seria, con quattro priorità: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno a imprese e sanità”. Per le famiglie arrivano 1,6 miliardi in più e il bonus mamme lavoratrici sale da 40 a 60 euro al mese. Alle imprese vanno circa 8 miliardi, mentre 2,8 miliardi serviranno per il taglio dell’Irpef a favore del ceto medio. Previsti 1,9 miliardi per detassare premi di produttività e turni festivi e notturni.
In sanità, l’obiettivo è assumere entro il 2026 6.300 infermieri e 1.000 medici. Ci sarà anche una nuova rottamazione delle cartelle in 9 anni, riservata a chi ha dichiarato ma non versato.
L’influenza in Giappone è stata dichiarata epidemia nazionale: oltre 6 mila casi, 135 scuole chiuse e quasi la metà dei 287 ricoverati a settembre sono bambini sotto i 14 anni. L’aumento precoce dei contagi, cinque settimane prima della stagione tipica, è legato ai viaggi internazionali, al cambiamento climatico e alla scarsa esposizione al virus. Le autorità sanitarie raccomandano vaccinazioni immediate, mascherine, igiene delle mani e riduzione dei contatti sociali, soprattutto per anziani, bambini e persone vulnerabili. Il ceppo dominante potrebbe essere l’influenza A H3N2, già diffusa in Australia e Nuova Zelanda.
Istat ha rilevato un aumento significativo del valore dell’economia sommersa e illegale in Italia nel 2023. Il valore complessivo ha toccato i 217 miliardi di euro, crescendo di 15,1 miliardi rispetto al 2022 (+7,5%). L’aumento ha superato quello del PIL corrente (+7,2%). L’economia sommersa (al netto delle attività illegali) ammonta a quasi 198 miliardi di euro, con un’incidenza sul PIL del 9,2% nel 2023. Le attività illegali sfiorano i 20 miliardi.
Inoltre, le unità di lavoro irregolari nel 2023 sono state 3 milioni e 132 mila, con un incremento di oltre 145 mila unità rispetto all’anno precedente.
Un controsoffitto è crollato stamane, intorno alle 8:00, all’Istituto superiore Diaz, in zona Tuscolana. Calcinacci sono caduti sulle scale di vari piani. I Vigili del fuoco sono intervenuti per gestire l’evacuazione degli studenti, che sono stati fatti uscire attraverso una scala secondaria. Non risultano feriti. L’edificio è stato evacuato. I controlli sulla stabilità del tetto sono in corso.
Il governo peruviano ha annunciato l’intenzione di dichiarare lo stato di emergenza nella capitale Lima, dopo giorni di violenze legate alla criminalità organizzata e proteste di massa che hanno causato un morto e circa 100 feriti. Il manifestante ucciso, Eduardo Ruiz Sanz, è stato colpito da un agente di polizia, ora rimosso e in custodia cautelare. Il governo non esclude l’introduzione di un coprifuoco mentre il Congresso valuta una nuova mozione di censura contro il presidente ad interim José Jerí.
Si sono chiuse le Last Call di X Factor 2025: i giudici Jake La Furia, Paola Iezzi, Francesco Gabbani e Achille Lauro hanno selezionato i 12 talenti che accederanno ai Live, che inizieranno nelle prossime settimane.
La squadra di Jake: Tomasi, Amanda e Delia (X Pass).
La squadra di Paola: Viscardi, Rob e Mayu (X Pass).
La squadra di Gabbani: Tellynonpiangere, Michelle e PierC (X Pass).
La squadra di Achille Lauro: Layana, eroCaddeo e Copper Jitters (X Pass).
Per quasi uno studente su due l’intelligenza artificiale è diventata amica, assistente e persino “psicologo virtuale”, ma solo il 4,4% si sente davvero competente nell’uso di queste tecnologie. È quanto emerge dall’indagine del Movimento Etico Digitale, presentata in vista della Giornata Nazionale della Cittadinanza Digitale del 22 ottobre. Crescono anche le preoccupazioni: il 41,9% teme che l’IA possa essere usata contro l’uomo, in aumento dell’11% rispetto al 2024. L’organizzazione sottolinea la necessità di un’educazione digitale più diffusa e strutturata nelle scuole.
Dopo una telefonata a sorpresa tra Trump e Putin, il presidente Usa annuncia un nuovo vertice a Budapest nelle prossime settimane per cercare di chiudere la guerra in Ucraina. Trump parla di “colloquio produttivo” e di “grandi progressi”, incluso il commercio futuro tra Stati Uniti e Russia. Il premier ungherese Orban esulta: “Una grande notizia”. Intanto Zelensky è a Washington per chiedere i missili a lungo raggio Tomahawk, ma Trump frena: “Non possiamo esaurire le scorte”.
Trovata nella notte l’intesa sulla manovra dopo le tensioni tra Forza Italia e Lega. Nel vertice a Palazzo Chigi, presieduto da Giorgia Meloni, la maggioranza ha chiuso l’accordo sul capitolo banche e assicurazioni, da cui il governo punta a ricavare 4,4 miliardi. Previsto un prelievo del 27% sulle riserve della vecchia norma sugli extraprofitti, la revisione delle compensazioni delle perdite e un aumento dell’Irap di circa 2,5 punti. Il testo della legge di bilancio approda oggi in Consiglio dei ministri.
È morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista e cofondatore dei leggendari Kiss. La famiglia ha annunciato la scomparsa parlando di “devastazione” e ricordando l’artista come “circondato da amore e preghiere” negli ultimi momenti. Intanto cresce la preoccupazione per Brigitte Bardot: la 91enne icona del cinema francese è stata operata per una grave malattia e si trova ricoverata in un ospedale nei pressi di Tolone. Le sue condizioni sarebbero critiche.
Hamas conferma l’impegno a rispettare la tregua con Israele e promette di restituire i corpi degli ostaggi rimasti a Gaza, pur avvertendo che l’operazione richiederà tempo. Il gruppo palestinese spiega che molti corpi sarebbero sepolti in tunnel distrutti o sotto le macerie. Israele minaccia di riprendere i combattimenti se la consegna non sarà completata. Intanto, il premier Netanyahu ha avuto un colloquio telefonico con Donald Trump, che avrebbe espresso il suo sostegno alle mosse israeliane.
Paura nella notte a Campo Ascolano, vicino Roma: l’auto del giornalista e conduttore di Report Sigfrido Ranucci è esplosa davanti alla sua abitazione. Coinvolta anche la vettura della figlia, completamente distrutta dalle fiamme. Secondo quanto riferito dal programma, un ordigno sarebbe stato piazzato sotto l’auto e la potenza della deflagrazione avrebbe potuto causare vittime. Lievi danni a un’abitazione vicina. Sull’accaduto indagano le forze dell’ordine.

- di Flavia Rossellini

- di Antonio Cianciullo


Dall’Europa





Continua a leggere
Muoversi e abitare


- di Marco Trimaldi - VeloLove*
Culture

- Sabrina Alfonsi: “Le piazze fanno la città, e noi abbiamo messo l’ambiente al centro di 15 piazze”. Le opere d’arte realizzate con la vernice acchiappa-smog
- di Nicola Moscheni

- All’Orto Botanico di Roma l’unico festival di fiction ambientale: con quattro giorni di film, dibattiti e pubblico giovane l’ambiente conquista il grande schermo
- di Silvia Natoli

- Dal 18 al 21 settembre, all’Orto Botanico di Roma, torna il festival internazionale che mette al centro ambiente e fiction
- di Silvia Natoli

- Il Meeting di Rimini e le metafore come indice del nostro agire ecologico
- di Danilo Selvaggi

- La storia dell’ulivo è lunga quasi quattro millenni. Gli antichi siciliani utilizzavano ogni parte dell’albero: i frutti per l’olio, il legno come combustibile e materiale da costruzione, persino le foglie servivano come foraggio per gli animali
- di Roberto Giovannini

- All’Elba book festival sono stati annunciati i vincitori della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, dedicato alla letteratura ambientale. Tra oltre cento opere in concorso, sono stati premiati Giulio Betti per la saggistica, John Vaillant per un’indagine sugli incendi globali, Piero Malenotti per un romanzo sull’insostenibilità dello sviluppo estrattivo, Walter Obert per una favola ecologica per ragazzi e Roberto Grossi per una graphic novel sulla rimozione collettiva della crisi climatica
- di Flavia Rossellini
Continua a leggere
Salute e benessere
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum