
- di Alessandro Farruggia

- di Antonio Cianciullo

- di Alessandro Farruggia
Le batterie esauste diventano un rifiuto strategico. Pechino già contava di metterci le mani sopra. Un altro passo verso l’economia circolare


- di Vincenzo Mulè

- di Antonio Cianciullo

- di Flavia Rossellini

- di Silvia Natoli
Flash news
La Russia lancia il più massiccio attacco con droni e missili dall’inizio dell’invasione
Raid israeliani su Gaza: 20 morti, tra cui sei bambini
Evaso dopo la laurea, rintracciata l’ex fidanzata di Cavallari: è estranea ai fatti
Diesel Euro 5, slitta di un anno il blocco: limiti solo nelle grandi città
Sciopero treni, cancellato oltre un treno su tre: quasi 2.000 corse soppresse
Inferno in cella, stupri e sevizie tra detenuti a Prato
Tragedia all’aeroporto di Orio al Serio: uomo risucchiato dal motore di un aereo
Ritrovata impiccata la studentessa ucraina scomparsa nel brindisino
Rocca di Papa, uccide l’uomo condannato per la morte del figlio
Texas travolto da devastanti alluvioni: oltre 100 morti, inclusi 28 bambini
Wimbledon, Sinner ai quarti: Dimitrov domina, poi l’infortunio
Fidanzato della hostess di Vienna indagato per istigazione al suicidio
Irreperibile anche la fidanzata di Andrea Cavallari
Trump rinvia i dazi: più tempo per trattare con l’Ue
Maltempo e incendi: allerta in diverse regioni
Nella notte tra l’8 e il 9 luglio 2025, la Russia ha lanciato 728 droni e 13 missili contro l’Ucraina, l’attacco più esteso registrato finora nel conflitto iniziato nel febbraio 2022. L’aviazione ucraina sostiene di aver intercettato 718 droni e abbattuto sette missili, mentre i restanti droni sono stati bloccati o dispersi. Le principali aree colpite includono la regione di Volinia, in particolare la città di Lutsk. Il governatore regionale Vadim Filashkin ha confermato tre morti e 11 feriti in Donetsk. In territorio russo, tre persone – tra cui un membro della Guardia Nazionale – sono state uccise in un attacco ucraino nella regione di Kursk, e sette ferite, una delle quali è un bambino di cinque anni.
Due attacchi aerei israeliani nella notte hanno causato 20 morti, tra cui almeno sei bambini, nella Striscia di Gaza. Lo ha riferito la Protezione Civile locale. I raid hanno colpito una tenda di sfollati a Khan Yunis e un campo nel nord del territorio. L’esercito israeliano ha dichiarato di aver colpito oltre 100 obiettivi di Hamas, tra cui tunnel, depositi di armi e postazioni missilistiche. Trovato anche un deposito di esplosivi nascosto in un edificio civile a Shejaiya, Gaza City. Intanto, i colloqui indiretti in Qatar per un cessate il fuoco si sono chiusi senza risultati. Fonti palestinesi accusano Israele di “bloccare il negoziato” e denunciano una strategia dilatoria del premier Netanyahu.
Rintracciata nel modenese l’ex fidanzata di Andrea Cavallari, il 26enne evaso giovedì scorso dopo aver conseguito la laurea. La giovane, in passato coinvolta nell’indagine sui furti nelle discoteche, non aveva più contatti con Cavallari da tempo. Vive e lavora regolarmente nella zona ed è risultata estranea alla vicenda, secondo quanto accertato dagli investigatori.
Approvato l’emendamento al decreto Infrastrutture che rinvia di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026, il blocco strutturale alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La norma prevede anche che le restrizioni si applichino solo nei comuni con più di 100.000 abitanti, anziché 30.000.
Oltre il 37% dei treni cancellati in tutta Italia nella giornata di sciopero nazionale del trasporto ferroviario, proclamato dai sindacati di base (Usb, Cub Trasporti e Anmcu). Secondo i dati TrainStats, a un’ora dalla fine della protesta – iniziata alle 21 di ieri e in conclusione alle 18 di oggi – risultano 1.945 treni soppressi e 285 riprogrammati tra Frecce, Intercity, regionali e metropolitani. “Uno sciopero che ha funzionato”, commenta Francesco Staccioli (Usb), sottolineando le criticità legate alla rappresentanza sindacale e al contratto dei ferrovieri. Al centro della protesta anche le polemiche sull’ultimo referendum, definito poco trasparente dai promotori.
Perquisizioni, violenze sessuali tra detenuti, rivolte e corruzione tra agenti: la situazione nel carcere di Prato è sempre più grave. Oggi polizia, carabinieri e guardia di finanza hanno effettuato una perquisizione di sette ore, mentre la procura indaga su due stupri avvenuti tra il 2020 e il 2023, descritti come “agghiaccianti”. Nelle ultime settimane si sono verificate due rivolte violente, il 4 giugno e il 5 luglio. Tra le celle sono stati trovati telefoni, armi rudimentali e droga. Gli inquirenti parlano di un sistema “fuori controllo”, con la complicità di agenti penitenziari corrotti.
Tragedia questa mattina all’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo), dove un uomo di 35 anni è morto dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo in fase di imbarco. Secondo le testimonianze, il soggetto avrebbe inizialmente eluso gli steward, dirigendosi verso l’area tecnica del velivolo. Dopo essersi lanciato contro le protezioni del motore destro, ha poi raggiunto il lato sinistro dell’aereo, dove è avvenuto il drammatico epilogo. Il volo coinvolto è stato cancellato. Restano da chiarire le dinamiche esatte e se si sia trattato di un gesto volontario.
Non era troppo lontana dal luogo da dove aveva fatto perdere le sue tracce lo scorso venerdì. Mariia Buhaiova, la studentessa ucraina diciottenne di cui non si avevano più notizie da 4 giorni, è stata trovata impiccata a circa un chilometro dal villaggio turistico dove aveva lavorato. La giovane si trovava in Puglia nell’ambito di un progetto europeo con l’università di Bratislava per svolgere uno stage all’interno di un villaggio turistico, il Meditur, che si trova lungo il litorale di Carovigno.
Omicidio in pieno centro questa mattina a Rocca di Papa, cittadina dei Castelli Romani. Guglielmo Palozzi, 61 anni, operatore ecologico, ha ucciso con un colpo d’arma da fuoco Franco Lollobrigida, 35 anni, l’uomo condannato in appello a dieci anni per l’omicidio preterintenzionale di suo figlio Giuliano, morto nel 2020 dopo un pestaggio per un debito di 25 euro. Lollobrigida è stato colpito alla schiena e, nonostante abbia tentato di fuggire, si è accasciato a terra pochi metri dopo. Inutili i soccorsi. Palozzi è stato fermato dai carabinieri di Frascati senza opporre resistenza.
Le alluvioni record nello stato del Texas hanno provocato almeno 104 vittime, di cui 84 solo nella contea di Kerr, la più colpita. Tra le vittime ci sono 28 bambini, molti dei quali provenienti dal campo estivo cristiano Camp Mystic sulle rive del fiume Guadalupe. Le piogge torrenziali di venerdì, che hanno fatto innalzare il livello del fiume di otto metri in 45 minuti, hanno causato un disastro definito “senza precedenti negli ultimi 100 anni”. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, con avvisi di inondazione ancora attivi in alcune zone del Texas centrale.
Jannik Sinner vola ai quarti di Wimbledon, ma senza esultare: Dimitrov domina i primi due set, poi un infortunio lo costringe al ritiro. “Non mi sento per niente vincitore”, ha detto Sinner con fair play. Avanza anche Cobolli, mentre Sonego è stato eliminato.
Il fidanzato della 24enne Aurora Maniscalco — hostess palermitana precipitata la notte del 22 giugno dal terzo piano del suo appartamento a Vienna — è stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di istigazione al suicidio. Pochi giorni dopo la tragedia, la procura di Palermo ha disposto l’autopsia e il sequestro della salma, opponendosi alla decisione austriaca di archiviare il caso come suicidio o incidente. La polizia di Vienna ritiene possibile un gesto disperato, ma la famiglia — sostenuta da legali — continua a chiedere chiarimenti: la coppia avrebbe discusso quella sera, e la giovane non mostrava segni di depressione; gli esami tossicologici sono risultati negativi. Oggi la salma farà rientro in Sicilia, a Palermo, dove proseguiranno le verifiche sul caso.
Da giovedì scorso, dopo la laurea a Bologna, non si hanno più notizie né di Andrea Cavallari — 26enne condannato per la strage di Corinaldo — né della sua fidanzata, 25 anni, sparita insieme a lui al momento del permesso premio concesso esclusivamente per permettergli di discutere la tesi in Scienze Giuridiche. Ma al termine della cerimonia, dopo aver salutato i familiari, Cavallari si sarebbe allontanato con la giovane senza fare ritorno in carcere. Il patrigno ha denunciato l’assenza di scorta e sottolineato che non ci si può fidare di lui, invitandolo comunque a consegnarsi. Anche il Garante nazionale dei detenuti ha lanciato un appello affinché Cavallari “si riconsegni alla giustizia”, interpretando la fuga come un potenziale fallimento nel percorso di reinserimento.
Donald Trump posticipa al 1° agosto l’entrata in vigore dei nuovi dazi, lasciando spazio a una possibile intesa con l’Unione Europea. Le tariffe, dal 25% al 40%, colpiscono sette Paesi considerati “non collaborativi”, tra cui Giappone, Corea del Sud e Sudafrica. “Definitive, ma non al 100%”, ha precisato il presidente Usa, aprendo a eventuali offerte alternative. Tokyo definisce la decisione “estremamente deplorevole”, mentre la Cina promette che “difenderà i propri diritti”. In calo le borse cinesi in apertura.
Oggi scatta l’allerta arancione per maltempo in Lombardia e Veneto, mentre è gialla in buona parte del Centro-Sud e del Nord-Est, tra cui Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Trentino. Dopo giorni di caldo intenso, quasi tutte le città tornano a bollino verde, tranne Bari, Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria, dove il caldo resta più intenso. A Roma, intanto, vasto incendio di sterpaglie ieri sera nella zona nord della città, domato dopo ore dai vigili del fuoco.

- di Ilaria Marciano

- di Vincenzo Mulè



Dall’Europa





Continua a leggere
Muoversi e abitare
Culture

- Giorgia Bollati e Marta Musso raccontano le mille facce del plancton, una meraviglia della natura messa in pericolo dalla crisi climatica
- di Roberto Giovannini

- Cantautrice tra le più amate sulla scena italiana, Elisa porterà sul palco del Meazza il primo live sostenibile della storia: un concerto alimentato da biocarburante HVO di seconda generazione, prodotto da scarti e biomasse agricole e in grado di ridurre le emissioni del 70% rispetto ai tradizionali combustibili fossili
- di Dania Buonamano

- Quali sono stati i temi ambientali più trattati dalla stampa italiana nell’ultimo anno? Lo rivelerà il Rapporto Eco Media 2024, giunto alla sua undicesima edizione, che sarà illustrato a Roma il prossimo 18 giugno nella sede romana del Parlamento Europeo nell’ambito degli Stati Generali dell’Informazione Ambientale

- A Roma, al Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj un viaggio nell'oscurità attraverso gli occhi attenti dei pittori dell'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica
- di Roberto Giovannini

Continua a leggere
Salute e benessere

- di Flavia Rossellini

- di Flavia Rossellini

- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum