
- di Alessandro Farruggia

- di Antonio Cianciullo

- di Alessandro Farruggia
Il Dipartimento dell’Energia americano presenta un rapporto per smentire l’Ipcc, cioè il gruppo di lavoro di oltre mille scienziati che per le Nazioni Unite da decenni elabora e valuta i dati sul clima

- di Alessandro Farruggia

- di Vincenzo Mulè

- di Antonio Cianciullo
Flash news
Al via l’anno scolastico 2025/26: 7 milioni di studenti e quasi 42mila nuovi docenti
Paesi SCO propongono un modello alternativo all’Occidente
Global Sumud Flotilla rientra a Barcellona per maltempo
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 4.0 a Pozzuoli
Nuoto, Chiara Tarantino assente al Centro Federale di Verona
Lagarde avverte: Trump al comando della Fed sarebbe un “pericolo molto grave”
Presunta interferenza russa, Von der Leyen costretta ad atterrare a Plovdiv senza GPS
Estate record in Giappone e Corea del Sud: caldo estremo e siccità mettono in crisi salute e ambiente
Milano, 18enne aggredita e violentata vicino alla stazione di San Zenone al Lambro
Zelensky giovedì a Parigi con i leader europei. Putin attacca Usa e Ue
Udine, il sindaco De Toni: “Inopportuno giocare Italia-Israele. Rischi per l’ordine pubblico”
Ben-Gvir contro la flottiglia: “Per noi siete terroristi”. Gli italiani: “Missione legale, intervenga il governo”
Afghanistan, sisma devastante: almeno 800 morti
Ucraina, arrestato il presunto killer dell’ex presidente del Parlamento Andryi Parubyi
Vacanze 2025, 11 milioni di italiani sono rimasti a casa per i rincari
Parte oggi l’anno scolastico 2025/26, che coinvolgerà 7 milioni di studenti e un milione tra docenti e personale. Le lezioni inizieranno l’8 settembre a Bolzano e si scaglioneranno nelle altre Regioni fino al 16 settembre. Il ministero dell’Istruzione annuncia 41.901 nuove assunzioni, con una copertura dell’organico pari al 97,3% e particolare attenzione al sostegno: 7.820 docenti in più e possibilità di confermare quasi 58mila supplenti per garantire continuità agli studenti con disabilità. Operativi da oggi anche 1.000 insegnanti specializzati in italiano per studenti stranieri.
I Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) hanno ribadito, nella Dichiarazione di Tianjin al termine del 25° vertice, il sostegno al diritto dei popoli di scegliere in modo indipendente i propri percorsi politici e socio-economici. La dichiarazione sottolinea principi chiave come sovranità, integrità territoriale, uguaglianza, mutuo vantaggio e non ingerenza negli affari interni, ponendosi come alternativa al modello occidentale guidato dagli Stati Uniti.
La Global Sumud Flotilla, composta da circa venti imbarcazioni con oltre 300 attivisti a bordo, tra cui Greta Thunberg, l’ex sindaca di Barcellona Ada Colau e l’attore Liam Cunningham, è rientrata oggi all’alba a Barcellona a causa del maltempo sul nord-est della Spagna. La missione, che punta a portare aiuti umanitari a Gaza e a denunciare il blocco israeliano, sta temporaneamente sospendendo la navigazione. Gli organizzatori stanno attualmente discutendo modalità e tempi per riprendere la spedizione, che prevede anche la partecipazione di gruppi provenienti da Tunisia e Sicilia.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata alle 04:55 italiane a circa 5 chilometri a Sud-Est di Pozzuoli, nell’ambito di un nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei. “Lo sciame è iniziato ieri e finora abbiamo registrato oltre un centinaio di scosse”, ha spiegato Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano.
La sismicità è collegata al bradisismo, il lento sollevamento del suolo nella caldera, che procede a circa 15 millimetri al mese nel Rione Terra. Al momento non ci sono segnali di risalita del magma e lo sciame potrebbe continuare nelle prossime ore, anche se non è possibile prevederne la durata.
Chiara Tarantino non sarà presente alla ripresa degli allenamenti al Centro Federale di nuoto “Alberto Castagnetti” di Verona prevista domani con il coach Alberto Burlina. La nuotatrice 22enne, fermata all’aeroporto di Singapore con l’accusa di aver sottratto boccette di oli essenziali al duty free e inserite nella borsa della collega Benedetta Pilato, dovrà attendere l’esame della vicenda da parte della Fin. Anche la Guardia di Finanza, cui Tarantino è tesserata attraverso il Gruppo Sportivo, valuterà eventuali provvedimenti disciplinari.
Christine Lagarde, presidente della Bce, ha definito “un pericolo molto grave” per l’economia americana e mondiale un’eventuale presa di controllo della politica monetaria da parte di Donald Trump. In un’intervista a Radio Classique, Lagarde ha ricordato che la Fed mantiene stabilità dei prezzi e occupazione ottimale, e che interferenze politiche potrebbero avere conseguenze preoccupanti globalmente. La presidente della Bce ha però sottolineato che la revoca di un governatore della Fed è possibile solo per colpa grave, rendendo molto difficile per Trump ribaltare la maggioranza del consiglio dei governatori. Il riferimento è al tentativo del presidente Usa di far rimuovere la governatrice Lisa Cook.
Un presunto attacco di interferenza russa ha disabilitato i sistemi GPS all’aeroporto di Plovdiv, costringendo l’aereo della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ad atterrare utilizzando mappe cartacee. Secondo il Financial Times, il GPS dell’intera area aeroportuale si è oscurato e il pilota ha dovuto sorvolare l’aeroporto per un’ora prima di eseguire l’atterraggio manuale. L’Autorità bulgara per i servizi di traffico aereo ha confermato l’incidente, sottolineando che i disturbi e i casi di spoofing dei segnali GPS sono aumentati dall’inizio della guerra in Ucraina, mettendo a rischio la sicurezza di voli commerciali e civili.
Estate da record in Giappone e Corea del Sud, dove le temperature hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati. In Giappone la media estiva è stata di 2,36 gradi sopra la norma, con oltre 84 mila ricoveri per colpi di calore. In Corea del Sud la temperatura media ha toccato 25,7 gradi, la più alta dal 1973, aggravata da una grave siccità che ha colpito la città di Gangneung. Secondo gli scienziati, le ondate di calore diventano sempre più intense per effetto del cambiamento climatico, con impatti su salute, ambiente e produttività.
Una ragazza di 18 anni è stata aggredita e violentata nella notte tra sabato e domenica a San Zenone al Lambro, nell’hinterland milanese. L’episodio è avvenuto poco dopo mezzanotte, nei pressi di un sottopassaggio ferroviario, mentre la giovane si stava recando in stazione per prendere un treno. Un uomo l’ha sorpresa, trascinandola in un’area verde dove ha abusato di lei. La ragazza è riuscita a chiedere aiuto e ora i carabinieri indagano per rintracciare l’aggressore.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà giovedì a Parigi i leader europei, in un vertice dedicato alle garanzie di sicurezza per Kiev e al rilancio della diplomazia, a tre anni e mezzo dall’inizio dell’invasione russa. Secondo fonti citate dall’Afp, il presidente statunitense Donald Trump “per ora non è previsto”. Da Tianjin, Vladimir Putin è tornato ad accusare Usa e Ue: “Il coinvolgimento dell’Ucraina nella Nato è tra le cause principali del conflitto. La crisi è nata in gran parte dal colpo di Stato del 2014 a Kiev, provocato dall’Occidente”, ha dichiarato.
Il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, giudica “inopportuno” disputare il 14 ottobre nella sua città la partita Italia-Israele, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026. In un’intervista al *Messaggero Veneto*, l’esponente del centrosinistra ha chiesto di rinviare l’incontro, segnalando “eventuali problemi di ordine pubblico”. La richiesta arriva a un anno dalle polemiche per lo stesso match e ora si rafforza con una petizione online, promossa da Possibile, che ha raccolto oltre 20mila firme per chiedere lo stop alla gara.
Il ministro della Sicurezza nazionale israeliano Itamar Ben-Gvir ha annunciato un piano per fermare la Global Sumud Flotilla, prevedendo l’arresto e la detenzione prolungata degli attivisti nelle carceri di massima sicurezza di Ketziot e Damon, senza privilegi né agevolazioni. “Non permetteremo a chi sostiene il terrorismo di vivere nell’agiatezza”, ha dichiarato. Dura la replica degli attivisti italiani: “Non ci fermiamo, ci muoviamo nella totale legalità”, ha affermato la portavoce Maria Elena Delia, chiedendo un intervento diretto del governo italiano.
Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito l’Afghanistan orientale, causando almeno 800 vittime e centinaia di feriti. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Kunar, vicino a Jalalabad. Le aree più colpite sono i distretti di Nur Gul, Soki, Watpur, Manogi e Chapadare. Le squadre di emergenza incontrano grandi difficoltà nei soccorsi, con molte comunità ancora isolate.
L’ex presidente del Parlamento ucraino Andryi Parubyi, figura chiave delle rivolte pro-europee del 2004 e del 2014, è stato assassinato sabato a Leopoli con otto colpi di pistola da un uomo travestito da rider, fermato nella notte tra domenica e lunedì. Il capo della polizia nazionale, Ivan Vygivsky, ha parlato di una “traccia russa” dietro il delitto, definito un omicidio pianificato nei dettagli. L’arresto è avvenuto nella regione di Khmelnytsky grazie a un’operazione congiunta di decine di agenti. Il presidente Volodymyr Zelensky ha confermato che il sospetto ha già fornito una prima testimonianza. Parubyi, storico sostenitore dell’indipendenza di Kiev da Mosca e comandante delle forze di autodifesa durante Maidan, era nel mirino delle autorità russe dal 2023.
Quasi un italiano su cinque ha rinunciato alle ferie estive a causa dei prezzi troppo alti. Secondo un sondaggio Izi, il 22,4% dei potenziali vacanzieri ha detto addio ai viaggi, soprattutto per i costi di alloggi, ristoranti e servizi balneari. Molti hanno ridotto i giorni di vacanza o scelto spiagge libere, mentre cresce l’idea di puntare in futuro su ferie più brevi o in bassa stagione.



Dall’Europa


- di Antonio Cianciullo




Continua a leggere
Muoversi e abitare



Culture

- Il Meeting di Rimini e le metafore come indice del nostro agire ecologico
- di Danilo Selvaggi

- La storia dell’ulivo è lunga quasi quattro millenni. Gli antichi siciliani utilizzavano ogni parte dell’albero: i frutti per l’olio, il legno come combustibile e materiale da costruzione, persino le foglie servivano come foraggio per gli animali
- di Roberto Giovannini

- All’Elba book festival sono stati annunciati i vincitori della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, dedicato alla letteratura ambientale. Tra oltre cento opere in concorso, sono stati premiati Giulio Betti per la saggistica, John Vaillant per un’indagine sugli incendi globali, Piero Malenotti per un romanzo sull’insostenibilità dello sviluppo estrattivo, Walter Obert per una favola ecologica per ragazzi e Roberto Grossi per una graphic novel sulla rimozione collettiva della crisi climatica
- di Flavia Rossellini

- I teli stesi per due anni sui ghiacciai alpini per proteggerli dai picchi di caldo, una volta ritirati, sono stati trasformati in stoffe e abiti esposti in una mostra
- di Claudia Campanelli

- Una montagna che parla, comunità che guardano in silenzio lo scioglimento del mondo. A Quito, Rosa Jijón ricuce scienza e memoria, arte e sopravvivenza. Memorias del Hielo è una mostra che interroga il nostro tempo con la voce di un ghiacciaio che si sta spegnendo
- di Simonetta Lombardo

- Giorgia Bollati e Marta Musso raccontano le mille facce del plancton, una meraviglia della natura messa in pericolo dalla crisi climatica
- di Roberto Giovannini
Continua a leggere
Salute e benessere

- di Antonio Cianciullo

- di Flavia Rossellini

Continua a leggere
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato su tutte le ultime notizie
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti al canale Whatsapp
Lorem impsumLorem impsumLorem impsumLorem impsum