28 Aprile 2025
/ 21.03.2025

Effetto Martinho, ecco cosa succede nel weekend

È il primo weekend di primavera ma non sarà un classico weekend di primavera per colpa del ciclone che viene dalla penisola iberica, dove ha già fatto danni. Sabato e domenica saranno due giornate meteorologicamente instabili

Arriva Martinho, occhio al cielo. È il primo weekend di primavera ma non sarà un classico weekend di primavera per colpa del ciclone che viene dalla penisola iberica, dove ha già fatto danni. Sabato e domenica saranno due giornate meteorologicamente instabili, con la perturbazione atlantica che porterà piogge diffuse soprattutto al Centro-Nord. ​

Per sabato le piogge più intense sono attese in Liguria e alta Toscana. Mentre nevicate interesseranno le Alpi oltre i 1400-1600 metri. Al Sud e nelle Isole maggiori, il tempo sarà più variabile: ci si aspettano schiarite alternate a momenti nuvolosi con temperature massime che potranno raggiungere i 25 gradi in Sicilia. Lo scirocco soffierà su tutti i mari. Con intensità variabile.

Peggioramenti per domenica

Per domenica peggioramento delle condizioni meteo più netto al Nord. Le piogge potranno raggiungere le regioni meridionali localmente. Le precipitazioni più intense interesseranno il settore alpino, la Val Padana a nord del Po, la Liguria, il nord-ovest della Toscana e l’Appennino settentrionale. Quanto alla neve arriverà tra i 1.400 e i 1.800 metri. Lo scirocco, che si mantiene, porterà un po’ su le temperature al Sud, mentre al Nord è atteso un leggero calo delle massime. ​ Lo scirocco potrà rendere giallognolo il cielo per la  presenza di sabbia del deserto, possibili mareggiate sulle coste più esposte. ​

Italia divisa in due

Nei giorni successivi c’è da attendersi un permanere dell’instabilità, con ulteriori fasi di maltempo, in particolare al Centro-Nord, mentre al Sud il clima rimarrà più mite, seppur con episodi di instabilità. ​

Ovviamente, soprattutto nelle aree già colpite da recenti alluvioni con i terreni saturi, c’è da prestare particolare attenzione al meteo. In sintesi il weekend sarà geograficamente polarizzato: un’Italia divisa in due, con maltempo al Centro-Nord e condizioni più stabili e calde al Sud.

CONDIVIDI

Continua a leggere