6 Ottobre 2025
/ 3.10.2025

L’Europa premia Siena per le scelte green

Dalla cura delle aree verdi alla strategia di economia circolare cittadini fino al primato nella raccolta differenziata, Siena è tra le protagoniste della transizione ecologica europea. Con l’European Green Leaf 2027, la città toscana si afferma come modello di gestione sostenibile

C’è anche Siena tra le città che vestiranno di verde il futuro europeo. La Commissione europea ha infatti annunciato i vincitori degli European Green Cities Awards 2027, riconoscimenti che ogni anno premiano le città più virtuose nelle politiche ambientali e nella transizione ecologica. A trionfare come Capitale Verde Europea sarà Heilbronn, in Germania, mentre il titolo di European Green Leaf – dedicato ai centri più piccoli – è andato ad Assen, nei Paesi Bassi, e a Siena, unico comune italiano in gara.

La decisione della giuria è arrivata dopo mesi di valutazioni su indicatori che vanno dalla qualità dell’aria e dell’acqua fino all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla gestione dei rifiuti e alle strategie di economia circolare. Siena ha convinto gli esperti soprattutto per la cura del suo patrimonio verde, l’uso sostenibile del territorio e i risultati tangibili nella raccolta e nel riciclo dei rifiuti: oggi la città toscana ricicla oltre il 61% dei rifiuti urbani e ha ridotto al minimo – appena l’1% – il conferimento in discarica. Un traguardo che l’Europa ha giudicato “impressionante” e che ha contribuito a distinguere Siena tra decine di altre candidate.

Non meno significativo è l’impegno a coinvolgere i cittadini. La giuria ha sottolineato come le iniziative senesi abbiano saputo radicarsi nella comunità locale, trasformando la sostenibilità in un elemento di partecipazione civica e non solo in un insieme di norme calate dall’alto. Una strada simile a quella intrapresa da Assen, premiata per le sue politiche di economia circolare e per la riqualificazione edilizia che ha permesso riduzioni consistenti di CO₂.

Il riconoscimento non è soltanto simbolico. Siena riceverà infatti 200 mila euro, fondi che serviranno a finanziare ulteriori progetti ambientali, mentre Heilbronn – futura Capitale Verde – avrà un sostegno di 600 mila euro per sviluppare le proprie strategie ecologiche.

Il premio europeo arriva in un momento in cui le città sono chiamate a giocare un ruolo cruciale nella sfida climatica. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, infatti, i centri urbani sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni di CO₂, ma allo stesso tempo rappresentano i luoghi dove innovazione e buone pratiche possono avere il maggiore impatto.

CONDIVIDI

Continua a leggere