21 Ottobre 2025
/ 21.10.2025

A fine novembre il primo Educational Goal Festival

Ricerca, premi e incontri per costruire una comunità dell’educazione ambientale

Dal 24 al 29 novembre si terrà la prima edizione dell’Educational Goal Festival (EGF), il nuovo appuntamento nazionale dedicato all’educazione alla sostenibilità, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’iniziativa, organizzata da Educational Goal Aps e Officine Sostenibili Società Benefit, intende creare un punto di riferimento stabile per scuole, università, imprese, enti pubblici e realtà del terzo settore impegnate nella diffusione di una cultura ecologica e responsabile.

La conferenza di apertura a Roma

Il Festival prenderà il via il 24 novembre a Roma con una conferenza inaugurale durante la quale sarà presentata una ricerca sull’educazione ambientale in Italia. Nel corso dell’incontro sarà assegnato anche il primo Educational Goal Award, riconoscimento riservato al miglior progetto di educazione ambientale promosso dalle aziende e selezionato dal Comitato tecnico scientifico del Festival. Le candidature resteranno aperte fino al 31 ottobre, tramite form disponibile sul sito ufficiale di EGF.

“Il Festival”, spiega Antonio Garofano, presidente di Educational Goal Aps, “nasce con l’obiettivo di diventare l’evento culturale di riferimento in Italia per tutti i soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità. Abbiamo immaginato un cammino collettivo fatto di incontri, esperienze, emozioni: vogliamo costruire una comunità attiva che riconosce l’educazione ambientale come motore di cambiamento sociale”.

Salerno capitale per un giorno

Il 26 novembre sarà invece la volta di Salerno, che ospiterà la tappa principale “live” del Festival, trasformandosi per un giorno nella capitale italiana dell’educazione alla sostenibilità.
Negli spazi del Comune, partner istituzionale dell’evento, si alterneranno talk, laboratori esperienziali e incontri rivolti a studenti e docenti di ogni ordine e grado.In programma anche un approfondimento su “sostenibilità, comunicazione e greenwashing”, curato dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno, e un forum dedicato a intelligenza artificiale, economia circolare, finanza sostenibile e beni comuni.

“È un evento integrato che mancava”, osserva Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Institute e co-ideatore del Festival. “Le nuove generazioni hanno già un ruolo attivo nel costruire una società più giusta ed equa, ma serve un impegno corale: istituzioni, scuole e imprese devono rendere più efficaci e trasversali i programmi di educazione ambientale, contribuendo con esempi concreti e buone pratiche”.

Un movimento diffuso in tutta Italia

Dal 24 al 29 novembre, in parallelo agli eventi principali, scuole, comuni, aziende e associazioni di tutta Italia potranno partecipare organizzando iniziative locali, seguendo le linee guida del Festival. Le adesioni sono già aperte sul sito ufficiale.

“Educational Goal Festival”, conclude Massimo Santucci, Ceo di Officine Sostenibili”, vuole contribuire a un cambiamento culturale profondo. La sostenibilità deve entrare nel percorso formativo di ogni studente: è un impegno di lungo periodo che può trasformarsi in abitudine quotidiana e consapevolezza collettiva”.

Il Festival si svolge in concomitanza con la Settimana dell’Educazione alla Sostenibilità promossa da Cnesa 2030 sotto l’egida del Comitato Nazionale Unesco per l’Italia, e gode del patrocinio, tra gli altri, di Asvis, Indire, Conai, Ferpi e Università di Salerno.

CONDIVIDI
blackieshoot-WdcOlf-Ig4c-unsplash
federica-esposito-yqzYA0gWk9s-unsplash

Continua a leggere