13 Febbraio 2025
Milano, 7°

Economia, Mobilità

DeepSeek sale a bordo dell’auto elettrica

11.02.2025

Alleanza tra colossi cinesi. Byd, leader nella produzione di veicoli green, integra l’intelligenza artificiale della startup nel suo nuovo sistema di assistenza alla guida 

L’Intelligenza artificiale sale a bordo delle auto elettriche. Byd, il gigante cinese dei veicoli non inquinanti, ha deciso di puntare tutto sull’assistenza alla guida. E per farlo ha deciso di affidarsi a DeepSeek, la start up cinese di Intelligenza artificiale.

I sistemi di assistenza alla guida utilizzano una combinazione di software, IA e telecamere o altri sensori per controllare un veicolo, riducendo al minimo la necessità di intervento umano.

Si tratta di un deciso cambio di strategia per Byd che finora aveva adottato un approccio più cauto sulla tecnologia di guida autonoma. “La guida intelligente avanzata diventerà una caratteristica di sicurezza standard, simile alle cinture di sicurezza e agli airbag”, ha affermato Wang Chuanfu, fondatore e presidente di BYD. Più di due anni fa, quando le case automobilistiche cinesi avevano iniziato a offrire funzionalità di assistenza alla guida come un modo per distinguersi nel mercato delle auto elettriche, la dirigenza della Byd aveva frenato sulla “guida intelligente”, perché spaventati dalla difficoltà di determinare la responsabilità in caso di incidente che coinvolgesse veicoli autonomi.

Ora, invece, Byd afferma che i veicoli intelligenti possono migliorare la sicurezza stradale monitorando le condizioni della strada ed evitando i pericoli, mentre i big data e i modelli di intelligenza artificiale miglioreranno ulteriormente la tecnologia nel tempo.

La casa automobilistica ha annunciato il lancio del sistema di guida assistita “DiPilot” su tutta la sua gamma di auto, tra cui un veicolo low-cost da 69.800 yuan (9.555 dollari, poco più di 9.200 euro).

Byd diventerà così la prima in Cina a offrire capacità di assistenza alla guida così avanzate per un veicolo sotto i 70.000 yuan. Un cambio di visione che implica una sfida alla concorrenza, visto che finora le funzionalità di guida autonoma erano riservate ai veicoli di fascia alta, con un prezzo superiore ai 200 mila yuan. Una decisione accolta bene dai mercati e che ha fatto schizzare in alto le azioni del colosso automobilistico che hanno raggiunto il massimo storico di 345 dollari di Hong Kong (44,24 dollari statunitensi).

Sebbene l’integrazione di DeepSeek migliori il vantaggio competitivo di Byd, Brian Tycangco, analista di Stansberry Research, ha avvertito che la collaborazione “aumenta la probabilità che i veicoli Byd incontrino maggiori difficoltà nell’entrare nei mercati occidentali per motivi di sicurezza”.

 

 

Condividi