25 Aprile 2025
/ 26.03.2025

Dichiarazione dei redditi 2025, il 730 a sostegno di ambiente e animali

Il 730 precompilato sarà disponibile dal 30 aprile 2025. C'è tempo quindi fino al 30 settembre per presentare la dichiarazione dei redditi, e scegliere a chi destinare il tuo 5x1000. Un gesto che non costa nulla, ma può fare la differenza per l’ambiente e gli animali

Anche quest’anno, con la dichiarazione dei redditi 2025, puoi infatti decidere a chi destinare il tuo 5×1000 dell’IRPEF. Un’opportunità che non comporta costi aggiuntivi, ma che può diventare uno strumento concreto di sostegno a organizzazioni che proteggono il pianeta e gli animali.

Vediamo insieme le scadenze da non dimenticare, come funziona il 5×1000 e perché può fare la differenza per le associazioni ambientaliste.

Scadenze dichiarazione dei redditi 2025: quando presentare il modello 730

Il modello 730 precompilato sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile 2025.
Le scadenze da tenere a mente sono:

  • 15 giugno 2025: scadenza per l’invio tramite CAF o commercialista con il modello ordinario;
  • 30 settembre 2025: termine ultimo per presentare il 730 precompilato online.

Durante la compilazione, avrai anche la possibilità di scegliere a chi devolvere il tuo 5×1000.

Cos’è il 5×1000 e come funziona

Il 5×1000 è una quota dell’IRPEF, cioè l’imposta sul reddito delle persone fisiche, che puoi decidere di destinare a enti e associazioni che svolgono attività di interesse sociale, tra cui la tutela dell’ambiente e degli animali.

Non si tratta però di una donazione in più né di un costo aggiuntivo per te: è una parte delle tasse che comunque dovresti pagare allo Stato.

La differenza è che, con la tua firma, puoi decidere a chi indirizzare quella quota. Se non esprimi una preferenza, quella somma resta comunque nelle casse pubbliche.

Per sapere quanto vale il tuo 5×1000, puoi semplicemente moltiplicare il tuo reddito imponibile per 0,005.
Esempio: se il tuo reddito imponibile è di 25.000 euro, il 5×1000 sarà pari a 125 euro.

Perché destinare il 5×1000 ad associazioni ambientaliste

Scegliere di destinare il tuo 5×1000 a un’associazione che si occupa di tutela ambientale o di protezione degli animali è un modo semplice e concreto per sostenere chi lavora ogni giorno per un futuro più giusto e sostenibile.

Per queste realtà, il 5×1000 rappresenta una risorsa vitale:

  • consente di finanziare progetti di conservazione, cura e soccorso di animali, salvaguardia di habitat naturali, campagne di sensibilizzazione o attività educative;
  • spesso è una delle principali fonti di sostegno economico per associazioni medio-piccole, che operano in modo capillare sul territorio.

Come scegliere a chi destinare il 5×1000

Ecco come fare per donare in modo consapevole durante la compilazione della dichiarazione dei redditi:

  1. cerca l’associazione che vuoi sostenere: visita il sito ufficiale o i social. La maggior parte promuove campagne 5×1000 con indicazioni chiare su codice fiscale e finalità.
  2. verifica che sia iscritta agli elenchi ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per l’anno in corso.
  3. inserisci il codice fiscale dell’ente nell’apposito riquadro del tuo modello 730, sotto la voce “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.
  4. firma nel riquadro corrispondente.

Se hai dubbi, scrivi o chiama direttamente l’associazione: saranno felici di aiutarti. 

CONDIVIDI

Continua a leggere