25 Aprile 2025
/ 30.01.2025

Legambiente: la bussola della competitività passa dalla sostenibilità

photo of people near wooden table

L’ultimo rapporto di Legambiente evidenzia come la transizione ecologica sia ormai una condizione essenziale per la competitività delle aziende italiane.

Essere sostenibili non è più solo una scelta etica, ma una necessità economica. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Legambiente sulla competitività e la transizione ecologica, che analizza come le aziende italiane si stiano adattando alle nuove sfide ambientali e quali siano le opportunità per chi investe in innovazione green.

Il messaggio è chiaro: chi integra la sostenibilità nei propri processi produttivi è più competitivo, riduce i costi e si posiziona meglio nei mercati internazionali. Al contrario, chi rimane ancorato a modelli tradizionali rischia di essere tagliato fuori da un’economia che sta rapidamente cambiando.

I dati del rapporto: le aziende green crescono di più
Secondo il report di Legambiente:

Il 35% delle aziende italiane ha già adottato modelli produttivi sostenibili, riducendo consumi energetici e materiali di scarto;
Le imprese che investono in innovazione ecologica registrano una crescita del fatturato superiore del 20% rispetto a quelle che non lo fanno;
L’export di prodotti green Made in Italy è aumentato del 18% nell’ultimo anno, trainato dalla domanda internazionale di soluzioni più sostenibili.
Il rapporto sottolinea anche che i settori più virtuosi sono l’energia rinnovabile, l’edilizia sostenibile e l’economia circolare, ma molte aziende stanno ancora faticando ad adeguarsi, soprattutto nei comparti più tradizionali.

Le sfide: tra burocrazia e accesso agli incentivi
Nonostante i benefici evidenziati dal rapporto, la transizione ecologica in Italia incontra ancora diversi ostacoli:

Burocrazia complessa e normative poco chiare rendono difficile l’accesso agli incentivi per la riconversione green delle aziende;
Scarsa formazione su temi di sostenibilità per imprenditori e lavoratori, con un gap di competenze che rallenta l’innovazione;
Difficoltà di accesso al credito, soprattutto per le piccole imprese che vogliono investire in nuove tecnologie.
Il futuro della competitività italiana passa dalla sostenibilità
Il rapporto di Legambiente invita il governo e le istituzioni a semplificare le procedure per l’accesso agli incentivi green, supportando le imprese che vogliono innovare.

Allo stesso tempo, sottolinea come la sostenibilità non sia solo un obbligo normativo, ma una vera e propria leva di crescita economica. Le aziende che sanno interpretare il cambiamento in chiave ecologica sono quelle che crescono di più, attirano investimenti e conquistano nuovi mercati.

La bussola della competitività, oggi, punta verso un’unica direzione: un’economia più sostenibile e innovativa è l’unica in grado di durare nel tempo.

CONDIVIDI

Continua a leggere