Nel 2025 la casa sostenibile conquista il mercato immobiliare. Lo conferma il Borsino Mutui Acquisto Casa, l’osservatorio curato da MutuiSupermarket.it e Nomisma: oltre una famiglia su tre (37%) cerca un’abitazione in classe energetica A o B, attratta da vantaggi economici e ambientali. Queste tipologie di immobili permettono infatti di accedere ai mutui green, finanziamenti agevolati con tassi ridotti fino all’1%, che incentivano la scelta di soluzioni ad alta efficienza.
Solo una famiglia su dieci dichiara di non considerare la classe energetica un fattore decisivo nell’acquisto: un segnale chiaro di quanto la sostenibilità sia ormai entrata a far parte dei criteri fondamentali nella selezione della casa.
Ristrutturare per risparmiare e migliorare l’ambiente
L’interesse verso il green non si limita alle nuove costruzioni. Il 28% delle famiglie italiane è orientato verso l’acquisto di abitazioni da ristrutturare, con l’intento di effettuare interventi di efficientamento energetico. Un approccio che unisce la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente alla riduzione dei consumi, sfruttando anche eventuali incentivi e agevolazioni fiscali.
Questa doppia tendenza – verso il nuovo efficiente e il vecchio da riqualificare – rivela una crescente consapevolezza dei benefici a lungo termine offerti da una casa green: bollette più leggere, maggiore comfort abitativo e un impatto ambientale ridotto.
Giovani protagonisti della transizione verde
A spingere maggiormente verso scelte abitative sostenibili sono soprattutto i giovani under 36, che nel secondo semestre del 2024 hanno rappresentato il 43% delle richieste di mutuo online. Tra chi intende acquistare casa nei prossimi 12 mesi, ben l’85% dei giovani tra i 18 e i 34 anni prevede di farlo con il supporto di un mutuo. Per loro, le agevolazioni green e gli incentivi per l’efficienza energetica sono spesso determinanti nella scelta del finanziamento e dell’immobile.
Secondo il sondaggio di MutuiSupermarket e Nomisma, il 44% dei giovani considera le agevolazioni per gli under 36 un elemento centrale nella decisione di accendere un mutuo. Inoltre, questa fascia d’età è la più propensa a finanziare una quota elevata del valore dell’immobile, proprio per poter accedere a case di migliore qualità, anche sul piano energetico.
Un nuovo paradigma abitativo
L’attenzione alla sostenibilità si sta affermando come uno dei driver principali del mercato immobiliare. La casa green non è più un bene di nicchia, ma sempre più una scelta consapevole e diffusa, incentivata da strumenti finanziari ad hoc e da una maggiore sensibilità ambientale. In un contesto in cui l’accesso al credito torna lentamente a crescere e il mattone cerca di recuperare slancio dopo il calo del 2023, la componente energetica si rivela fondamentale per orientare le scelte delle famiglie italiane.
L’efficienza energetica, dunque, non è solo una leva di risparmio, ma anche un elemento che qualifica e valorizza l’investimento immobiliare, con effetti destinati a rafforzarsi nei prossimi anni.