2 Aprile 2025
/ 31.03.2025

Nasce a Venezia il Polo dell’acqua

Il Polo dell’acqua è un hub internazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore della Blue Economy

L’Università Iuav di Venezia ha annunciato la creazione del Polo dell’acqua, un hub internazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore della Blue Economy. Questo nuovo polo rappresenta un’iniziativa strategica mirata a rispondere alle sfide globali legate al cambiamento climatico, al ciclo dell’acqua e alla sostenibilità.

Il contesto 

Un’iniziativa che nasce dalle conseguenze sempre più evidenti del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello del mare minaccia circa 38.500 chilometri quadrati di coste del Mediterraneo. Secondo recenti studi, l’Europa potrebbe subire danni economici pari a 872 miliardi di euro entro la fine del secolo. L’Italia, che ha un’economia del mare con un valore di 178 miliardi di euro, pari al 10,2% del Pil nazionale, è particolarmente vulnerabile a queste trasformazioni.

Un polo di eccellenza per ingegneri e pianificatori del futuro

Per far fronte a questa prospettiva, il Polo dell’Acqua offrirà percorsi accademici di livello, con corsi multidisciplinari in lingua inglese pensati per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro. 

L’Università Iuav di Venezia ha attivato tre corsi di laurea magistrale nell’ambito del Polo dell’Acqua, progettati per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro e della ricerca scientifica:

  1. Urbanistica e pianificazione per la transizione
    Questo corso forma esperti nella pianificazione urbana, territoriale e marittima, con un focus sulle sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse. Gli studenti potranno specializzarsi nella pianificazione urbana o nella pianificazione marittima, acquisendo competenze interdisciplinari essenziali per affrontare le sfide della sostenibilità.
  2. Ingegneria energetica rinnovabile per ambienti costieri
    Si tratta di un programma unico in Italia che prepara ingegneri specializzati nella protezione delle aree costiere e nella progettazione di infrastrutture sostenibili. Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Cnr, gli studenti avranno accesso a strumenti avanzati di simulazione e a esperienze sul campo.
  3. Trasporti sostenibili e mobilità marittima intelligente
    Venezia, con la sua particolare configurazione urbanistica, è il contesto ideale per studiare l’interazione tra i diversi mezzi di trasporto. Questo corso affronta le nuove sfide della mobilità sostenibile, includendo tematiche come la digitalizzazione e l’automazione del settore.

Venezia, laboratorio naturale per l’innovazione

Grazie al Polo dell’Acqua, Venezia si conferma non solo come città simbolo della storia e della cultura, ma anche come centro di eccellenza scientifica e accademica. Il Polo dell’Acqua rappresenta una svolta per il futuro della Blue Economy, rafforzando la capacità dell’Italia di affrontare le sfide climatiche e ambientali con un approccio multidisciplinare e innovativo.

CONDIVIDI

Continua a leggere