La quattordicesima edizione del Festival del Verde e del Paesaggio accoglie il pubblico con un invito preciso: lasciarsi ispirare dal verde non come tendenza, ma come appartenenza, resistenza, necessità. Perché il verde non è più solo ornamento o fuga domenicale, ma diventa spazio mentale e fisico da abitare, cura quotidiana, progetto per il futuro.
A dare il tono a questa edizione è il concetto di biofilia, l’istinto profondo che ci lega agli esseri viventi e agli ecosistemi. Il Festival la mette al centro di un’esperienza culturale e sensoriale, articolata in percorsi tematici pensati per rispondere a bisogni, desideri e stili di vita differenti.
C’è chi vorrà perdersi tra le “Incursioni nella Biodivercity”, dove la natura entra nei progetti urbani, si fa ispirazione per l’architettura e linguaggio per ripensare spazi e relazioni. Il giardino “Sound Foundation Garden” progettato da Matteo Foschi, le visite guidate, gli incontri, i talk, i concorsi di design e la Giornata del Verde per le scuole romane offrono spunti per immaginare un modo nuovo di costruire città vivibili e salubri.
Chi invece cerca un rapporto più personale e quotidiano con il verde potrà seguire il filo degli “Appuntamenti in giardino”, tra lezioni di giardinaggio, workshop di cosmesi naturale, yoga, immersioni olfattive, aperitivi botanici e concerti. Una proposta pensata per chi nel giardino trova un alleato per il benessere, un tempo lento che sa di cura e di bellezza.
Il verde si può anche portare a casa, grazie al mercato dei piccoli coltivatori, artigiani, designer e aziende che circonda l’auditorium e dove si possono trovare dalle classiche piante da balcone fino alle specie più insolite.
Infine, c’è uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine, protagonisti delle “Avventure in famiglia”, tra gnomi da giardino da cercare, piante da scoprire, passeggiate di foraging, laboratori ambientali e letture ad alta voce.
Il Festival del Verde e del Paesaggio è un punto di riferimento per la cultura del verde. Un laboratorio all’aperto che ci ricorda che siamo natura, e che il futuro, per essere abitabile, ha bisogno di questa consapevolezza.
Per il programma completo e acquistare i biglietti è possibile visitare il sito del Festival del Verde e del Paesaggio.