Il primo vaporetto ri-motorizzato ibrido dell’Actv, il servizio di trasporto pubblico, dopo aver superato le visite ispettive e aver ottenuto certificazione e via libera alla navigazione da parte della Capitaneria di Porto di Venezia, supererà ora una fase di verifica sul funzionamento, unitamente alla formazione sul campo. Superati i test in acqua è probabile il refitting di altri quattro vaporetti.
Nel frattempo la laguna in questi giorni sta affrontando una potenziale emergenza ambientale a causa di un natante semisommerso in Val Da Rio che potrebbe essere il responsabile dello sversamento di carburante nella laguna di Venezia e lungo i canali di Chioggia.
Inquinamento, cattivo odore e uccelli in pericolo. È questa la situazione della laguna veneta. L’ufficio Ambiente del Comune di Chioggia si è mosso per avere informazioni dalla Capitaneria di Porto per valutare le possibili azioni da intraprendere. Il Comune è in contatto con i volontari della Lipu che stanno recuperando gli uccelli colpiti dall’inquinamento. Alcuni necessitano di cure urgenti a causa delle piume imbrattate dal carburante.
Il capo del Compartimento marittimo della Capitaneria di Porto ha dichiarato lo stato di emergenza, mentre il personale della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e delle Guardie ai Fuochi è ancora al lavoro per il contenimento della perdita, per evitare che si allarghi al resto della laguna.