29 Maggio 2025
/ 27.05.2025

Capitale d’Europa per l’ambiente, Siena unica italiana finalista

Siena è l'unica città italiana in corsa per il ''Green Leaf Award'', la prestigiosa competizione istituita dalla Comunità Europea che premia le amministrazioni più virtuose dal punto di vista della sostenibilità ambientale su vari settori, tra cui verde, acqua, trasporti e attenzione ai cittadini

Siena è ufficialmente tra le città europee finaliste del Green Leaf Award 2027, unico Comune italiano a contendersi il prestigioso riconoscimento promosso dalla Commissione europea. Il premio, riservato ai centri urbani con una popolazione compresa tra i 20.000 e i 100.000 abitanti, punta a valorizzare quelle amministrazioni locali che si distinguono per l’impegno nella tutela ambientale, nella qualità della vita urbana e nella promozione di modelli sostenibili in settori strategici come energia, rifiuti, mobilità, verde urbano e coinvolgimento dei cittadini.

“Essere l’unica città italiana in corsa è già un grande successo”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente del Comune di Siena Barbara Magi, “e rappresenta il riconoscimento di un percorso solido e concreto verso la crescita ambientale e la consapevolezza collettiva. È anche un segnale importante per il futuro di Siena come riferimento per la sostenibilità”.

Progetti ambientali innovativi

Tra i punti di forza della candidatura, Siena ha messo in evidenza l’avvio della Comunità Energetica Rinnovabile, un progetto strategico per la transizione ecologica. Lo studio di fattibilità ha individuato 36 siti idonei all’installazione di impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva di 3.800 kW e una produzione annua stimata in 4,8 milioni di kWh, da condividere tra cittadini, imprese e istituzioni locali.

Altre iniziative chiave sono l’installazione dei nuovi cassonetti intelligenti e la creazione degli EcoSiti nel centro storico, patrimonio Unesco, per una raccolta differenziata più efficace e rispettosa del decoro urbano. Siena partecipa inoltre all’Alleanza Carbon Neutrality, un ambizioso progetto portato avanti con l’Università di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che ha portato il territorio comunale a essere riconosciuto come “a emissioni zero”, grazie alla capacità degli ecosistemi locali di assorbire completamente le emissioni di gas serra prodotte.

Una sfida europea per l’ambiente

Oltre a Siena, tra le finaliste del Green Leaf Award 2027 figurano Assen (Paesi Bassi), Ávila, Benidorm, Riba-roja de Túria e Sant Feliu de Llobregat (Spagna), Cannes e Saint-Quentin (Francia), Vratsa (Bulgaria) e Cayenne (Guyana francese).

Le città saranno ora valutate da una giuria internazionale sotto l’egida della Commissione Europea, che esaminerà le strategie ambientali adottate, i risultati ottenuti e i piani d’azione previsti per il 2027. La città vincitrice sarà annunciata il 2 ottobre 2025 durante la cerimonia ufficiale che si terrà a Vilnius, Capitale Verde Europea in carica.

Il premio, istituito nel 2008, intende premiare le realtà urbane che sappiano essere esempio virtuoso e replicabile per altri territori europei, incentivando lo scambio di buone pratiche in tema di sostenibilità.

Un’opportunità per l’Italia e per l’ambiente

La candidatura di Siena rappresenta non solo un’opportunità per la città, ma un’occasione per l’Italia di riaffermare il proprio impegno nei confronti della transizione ecologica e della valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Se vincitrice, Siena diventerebbe il simbolo europeo dell’innovazione green per l’anno 2027, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo a livello internazionale nel campo della sostenibilità.

CONDIVIDI

Continua a leggere