La sfida culturale e tecnologica di costruire comunità più resilienti e sostenibili parte dai condomìni: l’82% degli italiani ritiene importante che il proprio edificio adotti soluzioni sostenibili, segno di una crescente consapevolezza sulla transizione ecologica in ambito residenziale. È quanto emerge dall’Osservatorio “Italiani e case smart: sfide e opportunità”, condotto da Laserwall assieme a YouGov, in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno.
Tra le soluzioni green più richieste: pannelli solari e isolamento termico (entrambi al 51%), seguiti da illuminazione Led (43%), pompe di calore (31%) e gestione dei rifiuti (28%). In crescita anche l’interesse verso le Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che permettono la produzione e condivisione locale di energia rinnovabile, sono considerate una priorità strategica dal 17% degli intervistati.
Attualmente, in Italia sono attive 212 Cer, con una potenza installata di 18 MW e circa 2.000 utenze connesse. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) di 1.730 MW entro il 2026, è necessaria una significativa accelerazione, soprattutto attraverso la semplificazione delle procedure e l’inclusione di più attori nel processo.
Il tema dell’efficienza energetica è percepito come centrale: circa 9 italiani su 10 (l’88%) ritengono importante essere aggiornati dal proprio amministratore sugli incentivi e le agevolazioni disponibili per interventi volti a ottimizzare la gestione dell’energia nel condominio. In particolare, oltre la metà degli over 55 (53%) lo considera “molto importante”. In sintesi, la sostenibilità è un tema sentito, ma per attuarla concretamente serve un supporto tecnico e informativo: la guida degli amministratori è considerata cruciale per orientare i condomini nelle scelte più efficaci.
La ricerca evidenzia, inoltre, quali sono le principali barriere percepite all’adozione di pratiche sostenibili: al primo posto emergono i costi elevati (56%), seguiti dalle difficoltà nel trovare un accordo tra i condòmini (49%), le criticità tecniche degli edifici più datati (43%) e la mancanza di incentivi chiari (41%). Non secondarie anche la mancanza di consapevolezza (40%) e la scarsa proattività degli amministratori (30%), fattori che contribuiscono a rallentare il cambiamento. In questo scenario, la tecnologia gioca un ruolo centrale: strumenti come sistemi di monitoraggio dei consumi (39%), app dedicate (31%) e bacheche digitali condominiali (31%) vengono percepiti come utili per rendere la gestione più efficiente e trasparente.
Per colmare il divario tra consapevolezza e azione concreta, Laserwall annuncia una partnership con Cer Italia, realtà attiva nella promozione delle comunità energetiche. L’obiettivo è quello di accompagnare i condomini nella transizione energetica, dove la tecnologia emerge come strumento facilitatore: sistemi di monitoraggio dei consumi, app dedicate e bacheche digitali sono visti come utili dal 39% dei partecipanti.
“Parlare di sostenibilità oggi significa fare innovazione nel quotidiano», spiega Salvatore Dolce, Ceo di Laserwall. Gli fa eco Francesco Martini, Ceo di Cer Italia: “Vogliamo portare i vantaggi delle CER a migliaia di famiglie italiane: risparmio in bolletta, meno emissioni e un’energia più equa e condivisa”.