A Milano, presso il Palazzo Giureconsulti, si è svolta la cerimonia di premiazione di Encubator e Inno4Gov 2025, due competizioni che hanno visto la partecipazione di oltre 200 startup da tutto il mondo, impegnate in progetti di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica per la pubblica amministrazione.
Le startup selezionate sono state valutate da una giuria composta da esperti del Politecnico di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e PoliHub, insieme a rappresentanti di aziende e investitori. L’obiettivo è stato quello di individuare le soluzioni più promettenti nel campo della transizione ecologica, dell’efficienza energetica, della riduzione dei rifiuti e della digitalizzazione della PA.
Le sette startup vincitrici di Encubator hanno ricevuto un finanziamento di 40.000 euro ciascuna, oltre all’accesso a un percorso di accelerazione di quattro mesi organizzato da PoliHub in collaborazione con la Camera di Commercio e il Politecnico. Durante questo programma, le startup avranno l’opportunità di sviluppare il loro modello di business, testare le tecnologie sul campo e accedere a una rete di investitori e aziende partner.
Ecco le startup che hanno conquistato la giuria e che si preparano a lasciare il segno nel settore della sostenibilità
Le startup premiate per l’innovazione ambientale
Agreenet – Imballaggi vegetali per una conservazione senza sprechi
L’industria del packaging alimentare è tra le più inquinanti, ma Agreenet ha sviluppato una soluzione per sostituire la plastica tradizionale con biopolimeri attivi. I loro materiali, realizzati con componenti vegetali, prolungano la freschezza degli alimenti e riducono gli sprechi, offrendo un’alternativa sostenibile agli imballaggi usa e getta.
Orbita Technologies – L’intelligenza artificiale al servizio del riciclo
Gestire il crescente volume di rifiuti elettronici è una sfida globale. Orbita Technologies ha creato un sistema basato su AI e robotica per selezionare e recuperare automaticamente componenti elettronici dai dispositivi dismessi, migliorando il processo di riciclo dei RAEE e riducendo la perdita di materiali critici.
Hyper Wind – Energia eolica più efficiente e competitiva
L’energia eolica è una delle fonti rinnovabili più promettenti, ma le turbine devono essere ottimizzate per massimizzarne il rendimento. Hyper Wind ha sviluppato una tecnologia che aumenta l’efficienza delle turbine fino al 15%, riducendo i costi di produzione e migliorando la competitività dell’energia eolica nel mercato globale.
Alagae Scope – Alternativa sostenibile ai PFAS nei tessuti
I PFAS, utilizzati per rendere i tessuti impermeabili e ignifughi, sono altamente inquinanti e pericolosi per la salute. Alagae Scope ha creato un biorivestimento innovativo a base di alghe marine, che garantisce le stesse prestazioni senza impattare l’ambiente. Questa tecnologia è biodegradabile e può essere utilizzata nel settore tessile per ridurre l’uso di sostanze tossiche.
Zerow – Moda circolare e riduzione degli sprechi nel lusso
L’industria della moda produce enormi quantità di materiali inutilizzati. Zerow ha creato una piattaforma digitale per aiutare i marchi di lusso a gestire gli eccessi di produzione, rivendendo i tessuti in eccesso e promuovendo un sistema di economia circolare nel settore fashion.
Alkelux – Bio-additivi per imballaggi intelligenti
Ridurre lo spreco alimentare significa anche migliorare la conservazione dei prodotti. Alkelux ha sviluppato bio-additivi innovativi che migliorano le prestazioni degli imballaggi alimentari, allungando la freschezza dei cibi e riducendo la necessità di conservanti chimici.
Limenet – Decarbonizzazione degli oceani
Per contrastare il riscaldamento globale, Limenet ha sviluppato una tecnologia in grado di rimuovere la CO₂ dall’atmosfera e immagazzinarla negli oceani in forma stabile. Questo processo contribuisce anche a ridurre l’acidificazione dei mari, una delle principali minacce per gli ecosistemi marini.
Le startup premiate per l’innovazione nella pubblica amministrazione
Non solo ambiente. La prima edizione di Inno4Gov ha premiato due startup che propongono soluzioni per migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici.
Metis – Documenti digitali e normativa sempre aggiornata
Legenda4Gov è una piattaforma digitale che aiuta enti pubblici e aziende a consultare documenti ufficiali, normative e policy in un ambiente sicuro e sempre aggiornato. Grazie a questa tecnologia, la pubblica amministrazione può ridurre i tempi di gestione e migliorare la compliance normativa.
Handy Signs – L’AI che traduce la lingua dei segni
L’accessibilità ai servizi pubblici è ancora una sfida per molte persone sorde. Handy Signs ha sviluppato un assistente digitale basato su intelligenza artificiale in grado di tradurre in tempo reale dalla Lingua dei Segni Italiana (LIS) all’italiano e viceversa, migliorando l’inclusione e l’accessibilità nei servizi pubblici e privati.
Le due startup hanno ricevuto un finanziamento di 50.000 euro e la possibilità di collaborare direttamente con la Camera di Commercio per testare le loro soluzioni nei servizi pubblici.
E ora? Il futuro delle startup premiate
Le startup vincitrici non si fermano qui. Grazie al supporto di PoliHub, Camera di Commercio e Politecnico di Milano, potranno accedere a programmi di mentoring e di accelerazione con esperti del settore e collaborare con aziende e pubbliche amministrazioni per testare le soluzioni sul campo.