29 Maggio 2025
/ 27.05.2025

La natura notturna si svela nei dipinti: una mostra celebra gli artisti del buio

A Roma, al Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj un viaggio nell'oscurità attraverso gli occhi attenti dei pittori dell'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica

Il mondo misterioso che si anima dopo il tramonto prende forma e colore nelle opere di 34 artisti naturalisti. Dal 24 maggio al 29 giugno, il suggestivo Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj ospita “Natura di Notte”, un viaggio nell’oscurità attraverso gli occhi attenti dei pittori dell’Aipan (Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica).

La mostra, che arriva a Roma dopo aver incantato oltre cinquemila visitatori al Museo di Storia Naturale di Genova, assume un significato particolare: è dedicata a Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del Wwf Italia, recentemente scomparso. All’inaugurazione era presente la figlia Olympia, insieme a un’opera originale del padre che dialoga con le altre tele esposte.

Dai rapaci che dominano il buio ai predatori africani

Non solo una semplice esposizione, ma un progetto che svela i segreti della vita notturna in natura: dai rapaci che dominano il buio ai predatori africani, dalle creature marine agli insetti che danzano attorno ai fiori nel crepuscolo. Le opere raccontano un mondo parallelo, dove l’evoluzione ha affinato sensi straordinari – dal sofisticato sistema di ecolocalizzazione dei pipistrelli alle piante che seducono le falene con il loro profumo notturno.

Durante il mese di apertura, il Casale dei Cedrati – gioiello recuperato nel cuore di Villa Pamphilj – si trasformerà in un laboratorio vivente: artisti provenienti da tutta Italia terranno workshop di disegno naturalistico, dimostrazioni all’aperto e incontri con il pubblico. Il ciclo si concluderà il 29 giugno con una conferenza dell’illustratrice Lucilla Carcano.

L’Aipan, che dal 1999 riunisce i migliori talenti della pittura naturalistica italiana, conferma così la sua missione: utilizzare l’arte non solo per documentare, ma per sensibilizzare il pubblico sulla protezione della natura. Non a caso i suoi artisti espongono regolarmente in musei scientifici e parchi nazionali, trasformando ogni mostra in un’occasione di educazione ambientale.

Il Casale dei Cedrati, raggiungibile in via Aurelia Antica 216, apre tutti i giorni dalle 10 alle 19. La struttura, restituita alla città grazie a un innovativo progetto cooperativo, ospita durante l’anno un nutrito programma di eventi culturali e attività per famiglie. Il Casale è un bene di Roma Capitale, recuperato e riaperto al pubblico attraverso un progetto cooperativo, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, l’Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente del Comune e d’intesa con il XII Municipio. Durante tutto l’anno ci sono mostre, concerti, incontri e rassegne culturali e attività per bambini.

Il Casale è animato da attività ambientali, artistiche e di intrattenimento. Un’offerta arricchita da percorsi di conoscenza e divulgazione del quartiere e della città, del parco e delle strutture storiche come l’Acquedotto romano, le Serre, il Giardino dei Cedrati, nelle forme contemporanee della cura e della partecipazione dei cittadini all’ambiente in cui vivono. Per informazioni sui laboratori e gli incontri con gli artisti: casaledeicedrati.it e aipan-aipan.blogspot.com.

CONDIVIDI

Continua a leggere