7 Maggio 2025
/ 6.05.2025

L’Italia è in rosso, ha bruciato tutte le risorse dell’anno

È l'Overshoot Day nazionale, la data simbolica che segna il momento in cui il nostro consumo di risorse supera la capacità del territorio di rigenerarle

Oggi, 6 maggio, l’Italia ha esaurito tutte le risorse naturali rinnovabili disponibili nel 2025. È l’Overshoot Day nazionale, la data simbolica che segna il momento in cui il nostro consumo di risorse supera la capacità del territorio di rigenerarle. Da questo giorno in poi, vivremo a credito, sfruttando risorse che non possono essere rinnovate. Bruceremo la ricchezza che doveva essere a disposizione dei figli e dei nipoti.

Cos’è l’Overshoot Day

L’Overshoot Day è un indicatore sviluppato dal Global Footprint Network per evidenziare l’impronta ecologica di un Paese. Si calcola dividendo la biocapacità globale (la capacità della Terra di rigenerare risorse) per l’impronta ecologica della nazione (il consumo di risorse). Per l’Italia, questo calcolo ha portato al 6 maggio come data in cui esauriamo il nostro budget ecologico annuale.

L’Overshoot Day mostra una preoccupante tendenza all’anticipazione. A livello globale nel 1970 eravamo in equilibrio, nel 2000 era a settembre, nel 2016 l’8 agosto, adesso siamo arrivati a luglio. L’Italia anticipa. Stiamo consumando le risorse naturali a un ritmo sempre più insostenibile. Se tutti nel mondo vivessero come gli italiani, avremmo bisogno di quasi tre pianeti per soddisfare la domanda di risorse.

Invertire la rotta

Il superamento della capacità rigenerativa della Terra porta a conseguenze gravi: deforestazione, perdita di biodiversità, scarsità d’acqua, erosione del suolo e cambiamenti climatici accelerati. Questi effetti non sono solo ambientali, ma anche economici e sociali: influenzano la sicurezza alimentare, la salute pubblica, la stabilità delle comunità.

Per posticipare l’Overshoot Day è necessario un impegno collettivo. Le istituzioni devono promuovere politiche di sostenibilità, investire in energie rinnovabili e incentivare l’economia circolare. Tutti noi possiamo contribuire adottando stili di vita più sostenibili: ridurre gli sprechi, preferire prodotti locali e stagionali, utilizzare mezzi di trasporto ecologici e limitare il consumo di carne.

L’Overshoot Day non è solo un indicatore negativo, è anche un’opportunità per riflettere e agire. Posticipare questa data significa muoversi verso un futuro in cui il nostro stile di vita è in equilibrio con le capacità del pianeta. Ogni giorno conta, e ogni scelta può fare la differenza.

CONDIVIDI

Continua a leggere