Debutta oggi su PBS The Future of Nature, una nuova serie documentaristica in quattro episodi che propone una prospettiva sorprendente sul ruolo del carbonio nel nostro pianeta e sulla potenza rigenerativa della natura. Con la voce narrante dell’attrice Uma Thurman e la produzione di Brian Leith Productions in collaborazione con ARTE France, la serie si distingue per la narrazione scientifica accessibile, la qualità cinematografica delle riprese e l’uso innovativo di grafiche per rendere visibile l’invisibile: il carbonio.
La serie è il risultato di un lavoro internazionale che coinvolge climatologi, ecologi, leader indigeni, economisti e scienziati di primo piano, con l’obiettivo di mostrare come gli ecosistemi naturali stiano già giocando un ruolo chiave nel riequilibrio dei sistemi climatici della Terra. “Questa è una serie senza precedenti, che offre una nuova prospettiva sul ruolo che tutti gli ecosistemi svolgono nella regolazione del bilancio del carbonio della Terra”, ha dichiarato Boccaletti, il direttore scientifico del Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici che è tra i produttori esecutivi.
Non c’è solo la denuncia del cambiamento climatico, ampio spazio è dato alle soluzioni concrete e già in atto, esplorando come foreste, oceani, praterie e persino le aree urbane possano essere alleate nella lotta al riscaldamento globale. Il viaggio si articola infatti in quattro ecosistemi fondamentali.
Oceani. L’esordio della serie ci porta nelle profondità marine, dove viene spiegato il funzionamento della “pompa biologica del carbonio”. Il plancton, le balene, i pesci e persino i loro escrementi giocano un ruolo fondamentale nell’assorbimento del carbonio atmosferico. Attraverso immagini mozzafiato e spiegazioni scientifiche chiare, viene illustrata la straordinaria complessità della vita oceanica e il suo impatto sul clima.
Praterie. Dalla savana africana alla tundra artica, passando per le grandi pianure del Kazakistan e del Nord America, le praterie sono un ecosistema spesso sottovalutato ma di cruciale importanza per la cattura del carbonio. Qui, la biodiversità e la presenza di grandi erbivori dimostrano come la vita potenzi la capacità della Terra di autorigenerarsi.
Foreste. Le foreste, i “polmoni verdi” del pianeta, sono tra i più potenti assorbitori di carbonio. Tuttavia, la loro efficacia dipende dalla salute dell’ecosistema. Questo episodio esplora sia i rischi della deforestazione sia le speranze offerte dai progetti di riforestazione e dalla gestione indigena delle foreste, come dimostrato dalle comunità che stanno ripopolando l’Amazzonia.
Umani. Il capitolo finale ribalta la narrazione: non più solo la natura che salva l’uomo, ma l’uomo che salva la natura. Gli esseri umani sono presentati come una “specie chiave” con la capacità di riprogettare il proprio impatto sul pianeta. Si raccontano storie di innovazione e speranza: città verdi in Cina, comunità resilienti in Brasile, iniziative urbane negli Stati Uniti. Il messaggio è chiaro: un futuro sostenibile è possibile, e passa da noi.
La serie sarà disponibile in streaming su tutte le piattaforme PBS, tra cui PBS.org e l’app PBS, compatibile con dispositivi iOS, Android, Roku, Apple TV, Amazon Fire TV, Samsung Smart TV, Chromecast e VIZIO.