7 Maggio 2025
/ 6.05.2025

Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Previsti oltre 1200 eventi in tutta Italia per promuovere l’Agenda 2030

Prende ufficialmente il via questa settimana la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. L’evento inaugurale, intitolato “Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma”, si terrà il 7 maggio a Milano, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci. Sarà l’occasione per riflettere sul ruolo strategico del settore privato nella transizione verso un futuro sostenibile, a dieci anni dall’adozione dell’Agenda 2030.

Nel corso dell’appuntamento, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) presenterà il Rapporto di Primavera contenente un’inedita analisi realizzata con Oxford Economics: uno studio che esplora scenari di medio e lungo termine per l’Italia al 2035 e al 2050, sfatando il presunto conflitto tra crescita economica e sostenibilità ambientale.

Il Festival proseguirà il 9 maggio a Genova, con l’evento “L’elefante nella stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità”, in programma al Palazzo Ducale. Qui esperti, rappresentanti istituzionali e stakeholder si confronteranno sulla biodiversità, intesa non solo come valore ecologico, ma anche come risorsa economica e sociale. Tra gli ospiti, è atteso anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Tra le iniziative dell’edizione 2025 anche Libri in Agenda, una rassegna ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con otto incontri dedicati ad approfondimenti tematici sullo sviluppo sostenibile attraverso il dialogo con autori, ricercatori e divulgatori.

Debutta invece l’8 maggio, in formato digitale, Voci sul Futuro, ciclo di conversazioni tra il direttore dell’ANSA Luigi Contu e il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini, affiancati da ospiti nazionali e internazionali per discutere delle sfide future in ambito ambientale, economico e sociale.

Con oltre 1200 eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, organizzati da enti, associazioni e realtà locali, il Festival conferma anche quest’anno la sua natura partecipativa e diffusa. Tutti gli appuntamenti principali saranno trasmessi in diretta streaming sui canali ufficiali dell’ASviS. È possibile consultare il programma completo e trovare gli eventi più vicini sulla mappa interattiva disponibile sul sito ufficiale del Festival.

CONDIVIDI

Continua a leggere