Copenaghen punta a rivoluzionare il turismo, trasformandolo in un alleato del clima. A partire dal 17 giugno 2025, la capitale danese lancia ufficialmente CopenPay, un progetto innovativo che premia i viaggiatori più attenti all’ambiente. L’iniziativa, promossa dall’ente del turismo Wonderful Copenhagen, nasce con un obiettivo preciso: incentivare forme di viaggio sostenibili e ridurre l’impatto ecologico del turismo.
Dopo una prima fase sperimentale nel 2024, CopenPay entra ora nel vivo con il coinvolgimento di oltre 90 partner tra musei, ristoranti, attrazioni e servizi locali. Tra questi figurano luoghi simbolo della città come il Museo Nazionale e Copenhill, la spettacolare pista da sci artificiale realizzata sul tetto di un termovalorizzatore.
I vantaggi per chi viaggia green
Il programma si rivolge principalmente ai turisti che scelgono di raggiungere la città in treno e di fermarsi almeno quattro giorni, promuovendo così forme di mobilità a basso impatto e soggiorni più lunghi e sostenibili. I benefici? Dal noleggio gratuito di biciclette a lezioni di yoga, pasti vegetariani, visite guidate a prezzo ridotto e sconti su esperienze culturali. Per accedere a queste ricompense, i visitatori dovranno dimostrare comportamenti virtuosi, come scegliere trasporti pubblici o partecipare a iniziative ambientali locali.
Uno degli esempi più emblematici è quello offerto da Goboat, servizio di noleggio di barche elettriche alimentate da pannelli solari. L’azienda ha registrato un forte interesse già durante la fase pilota del 2024, quando ha proposto un’ora di navigazione gratuita in cambio della raccolta di rifiuti nelle acque del porto. “Abbiamo avuto più richieste di quante potessimo accogliere”, ha raccontato Mads Pilegaard Sander, uno dei responsabili dell’iniziativa. In un solo mese, ben 75.000 turisti hanno aderito.
I numeri di un turismo che cambia
L’impatto del progetto è già tangibile. Secondo i dati forniti dall’ufficio del turismo, durante la sperimentazione del 2024 il noleggio di biciclette è aumentato del 29%, sono state raccolte tonnellate di rifiuti e il 98% dei partecipanti ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, affermando che la consiglierebbe ad altri.
Anche la comunicazione gioca un ruolo chiave: CopenPay sarà supportata da una campagna capillare di sensibilizzazione, con cartelloni in tutta la città e contenuti sui social media, pensati per accompagnare i turisti nel compiere scelte più consapevoli e responsabili.
Con CopenPay, Copenaghen si propone come esempio per le città che vogliono coniugare attrattività turistica e sostenibilità ambientale. Il progetto non solo offre vantaggi immediati ai visitatori, ma mira a stimolare un cambiamento culturale più profondo, in cui ogni viaggiatore diventa parte attiva nella tutela del pianeta.